Madrid - L'Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora alla 5ª edizione della Fiesta Corral Cervantes - Teatro del Siglo de Oro sostenendo la presentazione dell'opera “Lo fingido verdadero (La finzione veritiera) - Storia di San Genesio commediante e martire” della compagnia teatrale italiana Teatro a Canone, che si svolgerà da domani al 14 agosto presso il Parque Madrid Río / Paseo de la Chopera. Il dramma espone la storia di San Genesio, il Santo protettore dei teatranti per la cui devozione, fino a non molto tempo fa, si celebravano messe. Lope de Vega Carpio è un drammaturgo dell’epopea letteraria del “Siglo de Oro”. All’età di circa 48 anni, entrò nella confraternita degli Schiavi del Santissimo Sacramento, a Madrid. Assorto nel suo ritiro spirituale, scrisse "Lo fingido vedadero", - in italiano "La finzione veritiera" - che pubblicherà nel 1620. Attore stimato e capocomico di una compagnia di mimi e commedianti, nell’anno 303 d.C., Genesio viene impalato da Diocleziano e diventa martire. Il motivo è semplice ma la sua “colpa” si consuma in una situazione complessa: il mimo romano è incaricato di mettere in scena una farsa del rito battesimale dei cristiani, allora perseguitati crudelmente ma sopraggiunge in lui una crisi mistica. Si converte durante la rappresentazione e di fronte all’Imperatore, improvvisando preghiere ed inni a Gesù. Tutto accade nel confine delicato tra finzione teatrale e realtà che in questo raro caso, vengono a sovrapporsi. Con lui c’è la compagnia di attori che, terminato lo spettacolo, si dissociano dalla fede cristiana appena acquisita dal loro capocomico. Per questo, sono graziati dalle guardie imperiali, ma costretti a lasciare Roma. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)