Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

UNIVERSITA’, ANCHE LA TUSCIA NEL TEAM DI ARCHEOLOGI DEL NUOVO SITO UNESCO DI ARSLANTEPE

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

UNIVERSITA’, ANCHE LA TUSCIA NEL TEAM DI ARCHEOLOGI DEL NUOVO SITO UNESCO DI ARSLANTEPE

Malatya - Il 26 luglio 2021 il sito archeologico di Arslantepe (Arslan= leone, tepe=collina), situato nella piana di Malatya (Turchia Orientale), è stato inserito nelle liste del Patrimonio mondiale dell'Unesco. Il progetto di scavo e ricerche nel sito, che fa parte dei Grandi scavi della Sapienza Università di Roma dal 1961, è stato condotto per sessant’anni da un team di ricercatori dell’Ateneo romano in collaborazione con il Ministero della Cultura e del turismo di Turchia e da numerose istituzioni scientifiche nazionali e internazionali. A questa importantissima impresa archeologica partecipa, ormai da numerosi anni, anche l'Università della Tuscia attraverso una convenzione tra il DISUCOM e il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza. Il professor Gian Maria Di Nocera, infatti, ha diretto ad Arslantepe progetti sui residui alimentari nei contesti domestici del IV e III millennio a.C. in collaborazione con il DIBAF e il DEIM, inoltre ha condotto indagini topografiche e lo studio degli insediamenti nella pianura intorno ad Arslantepe e lungo l’Eufrate, infine egli coordina attualmente ricerche interdisciplinari sull’antico uso del metallo nel sito. Questa collaborazione scientifica con la Sapienza costituisce un’eccellente opportunità per condurre ricerche su uno dei più importanti siti archeologici, che oggi l’Unesco riconosce a livello mondiale. II ritrovamenti più rilevanti e innovativi, che hanno condotto a questa iscrizione, riguardano un grande complesso del IV millennio a.C. che costituisce il primo esempio di palazzo pubblico conosciuto e l’espressione tangibile dell’origine delle società statuali e della burocrazia, ricco di materiali in situ, oggi conservati nel vicino museo archeologico di Malatya. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)