Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

IL "REFETTORIO" MONDIALE DELLO CHEF ANTI-SPRECO

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

IL

Rio de Janeiro - Lo chef modenese tre stelle Michelin, Massimo Bottura, il più celebre e mainstream tra i cuochi italiani al mondo, nella lista 2019 del Time dei 100 personaggi più influenti del mondo, è anche tra i testimonial ed attivisti mondiali in campo contro lo spreco di cibo grazie alla sua iniziativa Food for Soul, fondata cinque anni fa insieme alla moglie Lara Gilmore, che porta anche avanti un'idea di cibo, nutrimento di corpo e anima e dedicato alle persone in condizioni di fragilità. Ad oggi Food For Soul ha lanciato diversi "Refettori" in tutto il mondo che hanno trasformato oltre 200 tonnellate di cibo in eccedenza, servendo più di 80mila persone. Nell'ambito del progetto - che gli è valso la nomina di Goodwill Ambassador nell'ambito del Programma per l'ambiente (Unep) nell'ultima Giornata internazionale contro lo spreco alimentare - Bottura ha aperto in particolare il "Refettorio Gastromotiva" in occasione dei Giochi olimpici di Rio de Janeiro ed il "Refettorio ambrosiano" in occasione dell'Expo di Milano allo scopo di riciclare il cibo rimanente in occasione di eventi globali da offrire ai più bisognosi. Nate per essere "spot", sono diventate istituzioni permanenti e sono seguite altre aperture a Londra, Parigi, Montreal, New York, San Francisco, nella messicana Merida oltre che in Italia, a Modena ovviamente, ma anche a Napoli E Bologna. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)