Washington - Le tecnologie basate sull'idrogeno svolgeranno un ruolo cruciale nella transizione energetica. L’Ambasciata d’Italia a Washington dedica al tema un webinar domani 9 settembre alle ore 11:00. Interverranno in apertura l’Ambasciatrice d’Italia, Mariangela Zappia, e la Direttrice competente del Dipartimento all’energia USA, Sunita Satyapal. Alla discussione, moderata da Rachel Franzin (The Hill) parteciperanno Robert C. Armstrong (MIT), Rod Borup (Los Alamos National Laboratory), Andrea Pisano (ENI), Cosma Panzacchi (SNAM) e Filippo Bartoloni (ENEL Green Power). Secondo l'Agenzia Internazionale per l'Energia la fornitura globale di energia è cresciuta di circa il 130% dal 1973 al 2018, con una percentuale di utilizzo del carbone sostanzialmente invariata, una riduzione del petrolio dal 46,2% al 31,6%, un significativo aumento del gas naturale e del nucleare, e un crescente, ma ancora marginale, utilizzo di fonti rinnovabili. La domanda globale di energia dovrebbe aumentare del 4,6% nel 2021. La domanda di combustibili fossili è destinata a crescere in modo significativo nel 2021 e si prevede che la sola domanda di carbone aumenterà del 60% rispetto a tutte le energie rinnovabili insieme, il che implica un aumento emissioni di quasi il 5%. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)