Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

ARTE, UN EVENTO A CRACOVIA PER RACCONTARE L'ARCHITETTURA MODERNISTA

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Cracovia – L'Istituto Italiano di Cultura di Cracovia ha organizzato per il 23 settembre dalle 18.45 alle 20.30, in collaborazione con EUNIC, la tavola rotonda “Modernismo architettonico del Novecento”, con relatori l'architetto Luigi Valerio e il professore Luca Palmarini, che presenterà il suo libro sull'area di Nowa Huta in Polonia, e con la presenza del direttore dell'Istituto Ugo Rufino. Il modernismo architettonico della prima metà del Novecento permise di accelerare il processo di rinnovamento delle città europee, dando uno slancio verso l'alto in alcuni casi, mentre in altri produsse un processo di urbanizzazione con una nuova prospettiva abitativa e progettuale. In Italia, ad esempio, vennero edificati quartieri come l'Eur. Tale svolta nei processi di urbanizzazione derivò dai regimi autoritari che sorsero in tutta Europa, come in Italia, Germania e Unione Sovietica, quasi a rivaleggiare tra loro per una nuova idea di città e di aggregazione sociale, come avvenne nel caso di Nowa Huta. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)