Colonia - Dopo il successo di Cibus 2021 in settembre, ecco quello della fiera internazionale del food&beverage Anuga, la più grande d’Europa, tenutasi qualche giorno fa a Colonia, dove 800 aziende alimentari italiane hanno presentato al mondo i loro prodotti. Nelle giornate di Anuga, lo staff di Fiere di Parma ha sviluppato, grazie a Koeln Parma Exhibitions, uno specifico networking con i buyer europei e d’oltremare in previsione di Cibus 2022. L’altro obiettivo del networking è stato l’Expo Dubai (aperto il 1° ottobre, con una durata di 6 mesi) dove entrambi i player sono presenti: Fiere di Parma con M-Eating Italy e Fiere di Colonia in veste di Provider Ufficiale del padiglione della Germania. Ad Anuga era anche presente lo stand di Federalimentare "Authentic Italian Check Point", dove era possibile segnalare i casi sospetti di Italian Sounding presenti in fiera. Una iniziativa, partita nel 2015, che fa di Anuga e di Cibus le uniche fiere internazionali che non solo non accettano, ma prontamente censurano i prodotti fake Italian. Anuga 2021 si è chiusa registrando 4.600 espositori, provenienti da 98 Paesi, e 70mila visitatori. Cibus 2021 ha ospitato 2.000 aziende espositrici, 37mila visitatori, di cui 2mila dall’estero. Si prepara intanto la 21°edizione di Cibus (a Parma, dal 3 al 6 maggio 2022), dove si prevede di tornare ai livelli precedenti l’emergenza pandemica e quindi a 3.000 aziende espositrici e a 70mila visitatori. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)