Londra - La distribuzione delle funzioni delle cellule eucariotiche in compartimenti specializzati, gli organelli subcellulari, ha permesso agli organismi viventi di evolversi verso forme sempre più complesse in grado di adattarsi all’ambiente circostante. Il preciso, costante e sofisticato scambio di informazioni, nutrienti, ioni, metaboliti e lipidi tra gli organelli è altresì condizione necessaria e indispensabile per garantire il funzionamento di ogni cellula vivente. Tale comunicazione avviene tramite la formazione/distruzione di punti di prossimità fisica tra le membrane degli organelli. “Nel corso degli ultimi anni abbiamo sviluppato dei ‘sensori’ che abbiamo chiamato SPLICS, in grado di studiare questi contatti a livello molecolare - dicono Tito Calì del Dipartimento di Scienze Biomediche e Marisa Brini del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova - e li abbiamo resi disponibili alla comunità scientifica per lo studio, in cellule vive, dei meccanismi alla base della formazione dei contatti. Il loro impiego nei laboratori di tutto il mondo ha avuto molto successo e ci ha portato alla stesura di un protocollo standard per il loro uso corretto”. I sensori SPLICS sono basati su una proteina fluorescente geneticamente modificata, divisa in due frammenti localizzati in due diversi organelli (splitGFP), che si ricongiungono e diventano luminosi solo quando si avvicinano tra loro. Il sensore di prima generazione è stato sviluppato nel 2017, successivamente, a novembre 2020 sono stati generati sensori di seconda e terza generazione. “Quando si sviluppa un nuovo approccio sperimentale- sottolinea Marisa Brini del Dipartimento di Biologia - è molto importante condividere il protocollo impiegato, in modo da rendere standard la procedura e l’interpretazione dei risultati. Anche in seguito alle numerose richieste che abbiamo ricevuto da colleghi di tutto il mondo, abbiamo sentito l’esigenza di dettare alcune linee guida comuni, pubblicate ora su ‘Nature Protocols’, e renderle disponibili alla comunità scientifica”. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)