New York - Dopo una lunga pausa dovuta alla pandemia, il 14 e 15 novembre prossimi la ceramica italiana torna con slancio al Javits Convention Center di New York - grazie anche all’eliminazione del travel ban verso gli USA - per un’edizione speciale di ICFF. La fiera, che da sempre si conferma la principale manifestazione dedicata all’habitat contemporaneo negli Stati Uniti, risulta quest’anno ancora più potenziata per la concomitanza al Javits Center di BDNY Boutique Design New York, la fiera dedicata all’hotellerie e al design contemporaneo. Ceramics of Italy è presente ad ICFF per la 14esima volta con una collettiva della ceramica Made in Italy a cui partecipano 10 primarie aziende ceramiche italiane: Altaeco (#3234), Ceramiche Refin (#3139), Decoratori Bassanesi (#3238), Emilceramica (#3143), Gigacer (#3135), Marca Corona (#3137), Mirage Granito Ceramico (#3240), Settecento (#3236), Simas (#3141), Tagina (#3242). Sull’area istituzionale, Confindustria Ceramica e ICE-Agenzia organizzano i corner aziendali ed il punto informazione per gli interessati a ricevere maggiori approfondimenti sul settore ceramico italiano (stand 3145, level 3). Nei corner aziendali si possono ammirare dal vivo le ultime novità in termini di piastrelle di ceramica italiana, secondo i trends più innovativi lanciati allo scorso Cersaie di Bologna. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)