Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

MADE IN ITALY, L’AZIENDA VENETA ISOCLIMA PUNTA AL NORD AMERICA

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

MADE IN ITALY, L’AZIENDA VENETA ISOCLIMA PUNTA AL NORD AMERICA

Harrisburg - Diventare il leader nel Nord America nel mercato dei vetri blindati è l’obiettivo cui punta l’azienda veneta Isoclima le cui soluzioni da quattro decenni sono scelte per la Maserati destinata al presidente della Repubblica. L’azienda di Este ha infatti acquisito Dlubak Specialty Glass Corporation, con base in Pennsylvania e Glazing Global Security, azienda dell’Alabama, entrambe leader nel campo delle vetrature speciali da oltre 60 anni. Isoclima, originariamente all’interno del Gruppo Finind (alias Finanziaria Industriale), a metà degli anni ‘90 si amplia con l’acquisizione di altre importanti industrie vetrarie in Italia e all’estero, quali Isoclima de Mexico e, all’inizio del 2000, Lipik Glas in Croazia. L’azienda si fa conoscere nel mondo nel 1993 quando installa un mega impianto per la tempra chimica del vetro sodico-calcico che diventa il primo impianto in Europa per il trattamento di questo tipo di vetro ed il più grande nel mondo. L’impianto entra in funzione nel 1995 ed è tuttora in grado di processare lastre di grandi dimensioni. L’uso del vetro temperato chimicamente, viene ben presto utilizzato non solo nel campo aeronautico ma anche in campo automobilistico, ferroviario e maggiormente nel settore navale. La resistenza meccanica che si raggiunge con questo processo lo rende adatto ad applicazioni di grandi superfici piane, ma specialmente curve come quelle adottate dai grandi yacht, con la possibilità di incollarlo anche su sovrastrutture. Oggi il nome Isoclima spicca per l’autorevolezza acquisita negli anni, per l’elevato livello qualitativo dei propri prodotti e per l’attività di co-engineering che le permette di essere fornitore dei più prestigiosi gruppi automobilistici mondiali (Fca, Daimler, Mercedes, BMW, VW-Audi) e di grandi player provenienti da ogni settore. Le due nuove sedi oltreoceano si vanno quindi ad aggiungere ai siti di produzione in Croazia e Messico cui si è aggiunto negli anni anche uno in Germania. (9colonne) 


(© 9Colonne - citare la fonte)