Johannesburg - In occasione delle commemorazioni per i 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, in cooperazione con la Società Dante Alighieri a Johannesburg, l’Ambasciata d'Italia a Pretoria e il Consolato Generale d'Italia a Johannesburg invitano il pubblico alla mostra “E quindi uscimmo a riveder le nuvolette. Dante in Comics”: un percorso che racconta come l’opera dantesca abbia plasmato l’immaginario dei fumetti italiani. In queste opere compaiono Dante e Virgilio, i diavoli, Beatrice; ma anche Caronte, Minosse, Paolo e Francesca, Farinata degli Uberti, il Conte Ugolino. Nel percorso di E quindi uscimmo a riveder le nuvolette, si scoprirà proprio come questi personaggi sono stati raccontati e raffigurati da alcuni dei più importanti autori del fumetto italiano: c’è chi ha riproposto in immagini l’intera storia dantesca, e chi ha innestato spunti e citazioni nei più diversi mondi di fantasia. Da La rovina in commedia di Benito Jacovitti, uno dei più importanti fumettisti umoristici italiani, alla famosa storia disneyana L’Inferno di Topolino di Guido Martina e Angelo Bioletto. Dalla divertente Divina Commedia a fumetti di Marcello Toninelli, che riprende con attenzione didattica l’opera originale, alle storie umoristiche realizzate da Adriano Carnevali per La Contea di Colbrino e a Sandro Dossi, con la sua versione del diavolo buono Geppo. Dall’Inferno futuristico di Nathan Never, la popolare serie di Sergio Bonelli Editore, all’avventura infernale vissuta da Cattivik, il ladruncolo umoristico creato da Bonvi e raccontato anche da Moreno Burattini e Giorgio Sommacal; dalla satira politica de La Commedia diabolica di Renzo Maggi all’Inferno di No Name, supereroe fallito e non-morto di Davide Barzi e Oskar. Non mancano opere di taglio divulgativo, come le graphic novel pubblicate dalla casa editrice Kleiner Flug: Dante Alighieri - Amor mi mosse di Alessio D’Uva, Filippo Rossi e Astrid Lucchesi, e Farinata degli Uberti di Corso Tarantino. L’Inferno di Dante torna infine nel fumetto seriale popolare italiano di Sergio Bonelli Editore grazie al cacciatore di vampiri Dampyr e all’albo La porta dell’Inferno. “E quindi uscimmo a riveder le nuvolette” sarà visitabile presso la Dante Alighieri Society di Johannesburg, il 23 novembre alle 18, a ingresso libero. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)