Haifa – Dal 22 dicembre 2021 al 23 marzo 2022 sono state organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa quattro conferenze gratuite alla scoperta delle grandi pittrici del passato. Nei secoli sono esistite artiste famose, che godettero anche di un notevole successo tra il pubblico, in particolare nell’Italia rinascimentale e barocca. Tuttavia, mentre i colleghi maschi hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell'arte, la scomparsa fisica delle artiste ha comportato anche la loro cancellazione dalla memoria collettiva. Gli incontri si terranno in ebraico presso l’Istituto o, in alternativa, sulla piattaforma Zoom, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’IIC. Il programma delle conferenze prevede l’analisi dell’arte femminile rinascimentale e barocca nascosta nei monasteri (22/12/21), “Storia di due pittrici” (19/01/22), “Eroine determinate” (23/02/22) e lo studio delle pittrici di nature morte (23/03/22). Gli incontri saranno curati dalla storica dell’arte Shuli Feuer Scheinwald. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)