Singapore - Un’azienda italiana da 10 anni illumina tutto il mondo spaziando dai circuiti motoristici alle cattedrali, dai siti Unesco agli stadi di calcio, dalle aree portuali ai poli industriali. DZ Engineering, che ha l'headquarter a Forlì e una sede operativa a Ravenna, ha iniziato la sua storia con la realizzazione degli impianti di illuminazione e di comunicazione di pista sul circuito di Marina Bay per il Gran Premio di Formula 1 di Singapore nel 2011 e per arrivare ad oggi con l'acquisizione del progetto di valorizzazione illuminotecnica dell'Arena di Verona nel 2021. DZ Engineering è una delle poche aziende al mondo che può fornire un pacchetto di soluzioni tecnologiche completo (dall’illuminazione di pista all’elettronica speciale) per circuiti di ogni categoria e grado. DZ Engineering ha curato anche l'illuminazione a led del primo E-Prix in notturna nella storia di Formula E sul circuito di Diriyah (Arabia Saudita) a marzo 2021. In Italia si è occupata della nuova centrale operativa dell'Autodromo Nazionale di Monza e dell'impianto a telecamere a circuito chiuso dell'Autodromo Internazionale di Imola. Ora la società di Forlì sta anche sviluppando con la FIA (Federazione Internazionale dell’automobile) una soluzione per incrementare la sicurezza su tutti i circuiti a livello internazionale. Questa prevede l’inserimento delle bandiere luminose studiate dall’azienda e già utilizzate nelle gare in notturna denominate DZe-Flag che dovranno sostituire le segnalazioni attualmente gestite dai commissari di gara tramite lo sventolamento delle bandiere di rosse, gialle o blu a seconda delle indicazioni da inviare ai piloti. L’azienda per ora ha ottenuto l’omologazione per i circuiti di grado 2 (come ad esempio Adria, Vallelunga e Misano), ma è in programma l’omologazione anche per i tracciati di grado 1 (Imola, Monza e Mugello). Nel 2011 la DZ Engineering ha creato la Branch Singapore per occuparsi direttamente della gestione dell’appalto relativo all’installazione, dell’impianto di illuminazione di pista, delle telecamere a circuito chiuso, del sistema di diffusione acustica e del sistema radio in occasione del Gran Premio di Formula 1 di Singapore. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)