Berlino - Nel corso degli ultimi anni, negli Stati Uniti come in Francia si è dedicata una grande attenzione alla riflessione filosofica italiana: in analogia con la French Theory questo movimento è stato definito Italian Theory. Fra i più importanti rappresentanti di questa tendenza si contano Giorgio Agamben, Roberto Esposito, Antonio Negri, Maurizio Lazzarato, ma anche Dario Gentili e Paolo Virno. Il successo di questi intellettuali ha contribuito a sviluppare una nuova consapevolezza del ‘Sonderweg’, ovvero della particolare originalità storico-filosofica italiana. All’attualità della filosofia italiana è dedicato un incontro organizzato dall’Istituto italiano di cultura di Berlino martedì 25 gennaio alle 19. Con Antonio Lucci in dialogo con Roberto Esposito (in collegamento via video) e Georg W. Bertram. Antonio Lucci è co-curatore del volume Italian Theory e ricercatore presso l'Institut für Kulturwissenschaft dell’Università Humboldt di Berlino. Roberto Esposito ha insegnato filosofia teoretica alla Scuola Normale Superiore di Pisa e insegna regolarmente negli Stati Uniti (UCLA, Columbia University), dove è considerato uno dei principali rappresentanti della Italian Theory. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue. Gerorg W. Bertram è professore di estetica e filosofia teorica alla Freie Universität Berlin. Centrale nelle sue ricerche è il tema dell’arte come pratica riflessiva. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)