Pechino - Anche il Politecnico di Torino in pista per le Olimpiadi invernali a Pechino, in partenza il 4 febbraio. L'ateneo piemontese è stata l'unica realtà straniera invitata a partecipare alla progettazione degli spazi destinati alla 24ma edizione dei Giochi olimpici progettando il Visitor Center del sito olimpico di Shougang dove si svolgeranno le gare di Big Air (snowboard e freestyle skiing) di Beijing 2022. L'opera è parte di un ampio progetto di rigenerazione urbana che ha l'obiettivo di creare spazi adatti al benessere fisico, allo sport e alla socialità partendo dalla valorizzazione del patrimonio edilizio esistente. Infatti, il comitato organizzatore cinese ha richiesto un uso accorto delle risorse esistenti e il riutilizzo di edifici già presenti sul posto, puntando al contenimento dei costi e alla sostenibilità dell'olimpiade. Il sito di Shougang, che si estende su nove milioni di metri quadrati, era un tempo occupato dalla più grande acciaieria di stato in Cina, poi dismessa nel 2005 per ridurre l'inquinamento su Pechino. Il Politecnico è stato invitato a prendere a prendere parte al progetto data la lunga collaborazione tra Politecnico di Torino e Tsinghua University. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)