Roma, 13 mag - "Alcune mamme ci raccontavano storie che a me parevano assurde, cioè che erano state allontanate dai loro figli, dopo aver denunciato la violenza e dopo averlo fatto presente nelle cause di separazione relative alla responsabilità genitoriale". Lo dice a 9Colonne, Valeria Valente presidente della commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, commentando l'indagine, presentata oggi in Senato, che illustrato dimensione, portata e impatto del fenomeno della vittimizzazione secondaria di madri e figli, esposti a condotte di violenza domestica e assistita. Per questo, spiega la senatrice dem, "abbiamo deciso di accogliere questa richiesta di aiuto, di analizzare i diversi casi, ne sono arrivati in corso d'opera sempre di più, siamo arrivati a 36 casi e abbiamo deciso di fare un'indagine anche di tipo quantitativo per capire quanto era diffuso questo fenomeno". "E' nata così, dunque l'indagine, ce ne siamo fatte carico e abbiamo accertato che queste donne avevano drammaticamente ragione", prosegue. "In moltissimi casi, quando c'è la negazione di violenza, la violenza tende a scomparire nei procedimenti civili" quindi la nostra battaglia consiste "nel riconoscere la violenza perché se non la riconosciamo queste donne verranno penalizzate nel corso del procedimento, ma soprattutto nelle decisioni finali a partire da quelle relative all'affido di minori" conclude Valente. (po/sca)
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 15:49 GAS, ENI: AVVIATE PROCEDURE PER APERTURA CONTI IN EURO E RUBLI PRESSO GAZPROM BANK (1)
- 15:45 IIC LIONE, LIBRI: 'IL TRAM DI NATALE' VINCE PREMIO LETTERARIO PER GIOVANI EUROPEI
- 15:42 UCRAINA, CORTE PENALE INTERNAZIONALE INVIA SQUADRA FERENSE PER INVESTIGARE SU CRIMINI DI GUERRA
- 15:42 MUR, DIPARTIMENTI DI ECCELLENZA: DA DOMANI APERTE CANDIDATURE (2)
- 15:38 RICERCA, “INCHINI E SORRISI”: SVELATO LINGUAGGIO DEI CANI QUANDO GIOCANO
- 15:37 REGNO UNITO, UNGARO (IV): JOHNSON ESCLUDE LAUREATI ITALIANI DA ‘VISTO SPECIALE’
- 15:34 MILANO, BUSTA CON PROIETTILI A PRESIDENTE COMUNITÀ EBRAICA: SOLIDARIETÀ DA FIANO
- 15:32 FOCUS / OMOFOBIA: PER STAKEHOLDER E PERSONE LGBTQ+ NECESSARIO CAMBIO CULTURALE
- 15:32 LIBRI: "UN TIRO MANCINO. MATTEO BETTI, STORIA DEL CAMPIONE DI SCHERMA PARALIMPICA"
- 15:31 EDITORIA, AL VIA “ALFABETO ITALIANO”, PODCAST DELLA FARNESINA (2)