Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

5 Maggio 202509:52:48

IL CORTISONE CURERA' LA MIOCARDITE? STUDIO INTERNAZIONALE GUIDATO DALL’ITALIA

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

IL CORTISONE CURERA' LA MIOCARDITE? STUDIO INTERNAZIONALE GUIDATO DALL’ITALIA

Milano - Combattendo il virus abbiamo imparato molto. Abbiamo imparato a curare il COVID-19 con il cortisone. Abbiamo imparato che il coronavirus può attaccare il sistema vascolare e generare una miocardite. Potremmo aver imparato persino a curarla. La miocardite è un’infiammazione al muscolo del cuore che può portare in alcuni casi a scompenso cardiaco acuto e in rari casi alla morte: per questa patologia non esistono farmaci specifici ma l'esperienza della pandemia suggerisce una soluzione che si sta esaminando. Infatti, il Cardiocenter di Niguarda, sostenuto dalla fondazione De Gasperis, guida uno studio internazionale (MYTHS) che serve proprio a capire se il cortisone serva a curare la miocardite su base virale, e non solo e non limitatamente al COVID-19. Enrico Ammirati, cardiologo e ricercatore di fama internazionale, ne parlerà al 56° convegno nazionale di cardiologia che si terrà a Milano dal 19 al 22 settembre. «La miocardite può insorgere a due settimane da una infezione virale, e nel 75% dei casi ha un decorso favorevole. Nel restante 25% si osserva una compromissione del muscolo cardiaco e nel 10% di questi casi un aggravamento, con un rischio morte nel 15-20% per cento dei casi. Noi stiamo studiando l’effetto dello steroide su questo dieci per cento che non dispone di farmaci specifici» spiega Ammirati. Il convegno di Milano, promosso dalla fondazione De Gasperis, ospiterà la discussione giovedì 22 settembre alle 11 al NH Milano Congress Center di Milanofiori (Assago).


(© 9Colonne - citare la fonte)