"I FRANK": STORIA DELLA FAMIGLIA DI ANNE
Una donna di novantatré anni muore lasciando una soffitta piena di ricordi e memorie. E se quella donna è Helene Frank, sorella di Otto Frank padre di Anne, il valore di quelle memorie diventa inestimabile, perché, se la drammatica storia della giovane autrice del Diario è nota a tutti, quella della sua famiglia colta e cosmopolita lo è meno. Questa storia è narrata nel volume "I Frank" di Mirjam Pressler, edito da Einaudi. Oltre seimila documenti tra fotografie, cartoline, disegni, poesie e lettere, tra cui quelle che Otto spedì dall'orrore di Auschwitz, sono sopravvissuti miracolosamente al turbolento XX secolo e hanno permesso a Mirjam Pressler di ricostruire trecento anni di vita della famiglia di Anne Frank, restituendoci un ritratto inedito e ancora più indelebile dei Frank: gli amori, le gioie, le angosce e le speranze durante gli anni di guerra e di attese. E partendo dalla vita di Alice Frank, la madre di Otto, Mirjam Pressler ci regala anche un'immagine di Anne precedente al Diario, una bambina piena di aspettative e opportunità.
"VIOLAZIONE": PRIMO ROMANZO ALESSANDRA SARCHI
Alberto e Linda Donelli sognano come tutti una casa, come tanti una casa nel verde. Per lei è quasi una missione: far crescere i figli nella natura; per lui è la rivalsa sui fallimenti professionali. Una villa è in vendita ad appena cinque chilometri dal centro di Bologna, già campagna. Il proprietario si chiama Primo Draghi e ha la stretta di mano, il sorriso, l'impeto dei veri incantatori... Questa la vicenda narrata in "Violazione" di Alessandra Sarchi, edito da Einaudi. Alessandra Sarchi è nata a Reggio Emilia e vive a Bologna: ha compiuto studi di Storia e critica d'arte, ha vissuto e lavorato negli Stati Uniti. "Violazione" è il suo primo romanzo.
"EUTANASIA DI UN POTERE" DI MARCO DAMILANO
Raccontare la caduta della Prima Repubblica significa svelare perché la Seconda è nata e vissuta così male. La resistenza del vecchio a finire e la difficoltà del nuovo a nascere: questo il filo conduttore di "Eutanasia di un potere. Storia politica d'Italia da Tangentopoli alla Seconda Repubblica" di Marco Damilano, edito da Laterza. Un libro per capire perché la rivoluzione giudiziaria non sia stata accompagnata da un vero cambiamento politico, istituzionale, morale. E perché abbia lasciato il posto all'avvento di Silvio Berlusconi. Un racconto necessario, oggi che si apre una stagione completamente nuova. Marco Damilano, giornalista, è inviato di politica interna per il settimanale "l'Espresso".