Roma, 1 feb - “Se uno scienziato vuole tornare a fare ricerca nel proprio paese deve trovare le condizioni per poterlo fare: un sistema meritocratico, stipendi adeguati e decorosi”. Così a 9colonne Fabiola Gianotti, scienziata italiana e prima donna alla guida del CERN di Ginevra riferendosi ai tanti giovani che lasciano il nostro paese per studiare, vivere e lavorare all’estero. Secondo la scienziata, la cui vita è stata immortalata dalla Rai in un documentario presentato oggi a Roma e che verrà trasmesso su Rai 3 il prossimo venerdì, in tutti i campi e “in particolare in quello scientifico, è importante passare un periodo all’estero” perché crescere in un ambiente diverso è anche un "ampliamento culturale”. Allo stesso tempo, Gianotti ritiene essenziale che “ciascun Paese, e l’Italia in particolare, possa attirare cervelli dall’estero, stranieri che vengano a studiare da noi”. (PO / BIG ITALY / nog)
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 16:11 TRASPORTI, USB: SCIOPERO FERROVIARIO 17 MAGGIO SPOSTATO AL 23
- 16:09 RINNOVABILI, LEGAMBIENTE: SENTENZA TAR LAZIO VITTORIA PER LA LOTTA CRISI CLIMATICA
- 16:08 CACCIA, INVERNICI (FDI): SENTENZA TAR IRRAGIONEVOLE, DIFENDIAMO AUTONOMIA E TRADIZIONI
- 16:08 RAI, M5S: SUI REFERENDUM NO A TELE LA RUSSA
- 16:07 BRASILE: ITALIA PROTAGONISTA A FIERA DEL FOOD AND BEVERAGE APAS SHOW
- 16:07 CONFINDUSTRIA-INTESA SP: 2 MLD A IMPRESE DELLA BASILICATA (3)
- 16:06 IIC MADRID: MOSTRA FOTOGRAFICA “SUGGESTIONI D’ITALIA. DAL NEOREALISMO AL DUEMILA”
- 16:05 REFERENDUM, D'ATTORRE (PD): GOVERNO TEME CHI ESERCITA IL DIRITTO DI VOTO
- 16:04 CANNES: STEFANO BOLLANI COMPONE MUSICHE PER FILM 'MARCEL ET MONSIEUR PAGNOL'
- 16:03 BANCO BPM, FABI: FIRMATI ACCORDI SU SMART WORKING E RELAZIONI INDUSTRIALI