Roma, 1 feb - “Se uno scienziato vuole tornare a fare ricerca nel proprio paese deve trovare le condizioni per poterlo fare: un sistema meritocratico, stipendi adeguati e decorosi”. Così a 9colonne Fabiola Gianotti, scienziata italiana e prima donna alla guida del CERN di Ginevra riferendosi ai tanti giovani che lasciano il nostro paese per studiare, vivere e lavorare all’estero. Secondo la scienziata, la cui vita è stata immortalata dalla Rai in un documentario presentato oggi a Roma e che verrà trasmesso su Rai 3 il prossimo venerdì, in tutti i campi e “in particolare in quello scientifico, è importante passare un periodo all’estero” perché crescere in un ambiente diverso è anche un "ampliamento culturale”. Allo stesso tempo, Gianotti ritiene essenziale che “ciascun Paese, e l’Italia in particolare, possa attirare cervelli dall’estero, stranieri che vengano a studiare da noi”. (PO / BIG ITALY / nog)
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:55 RAI 1, FRANCO NERO OSPITE DI “A SUA IMMAGINE”
- 21:54 CINEMA, LA POLIZIA DI STATO A CORTINAMETRAGGIO
- 21:50 RAI RADIO 1, A “MARY POP LIVE” IL CONSUMO “CRITICO”
- 21:45 TG2 E RAI 2, A “TG2 DOSSIER” 100 ANNI DI AERONAUTICA MILITARE
- 21:42 FORZA ITALIA, D’ATTIS: CONGRATULAZIONI A BARELLI, CATTANEO E NEO COORDINATORI
- 21:40 RAI 1, DOMENICA “GIUBILEO 2025 - PELLEGRINI DI SPERANZA”
- 21:35 TELEMARKETING, ADOC: BENE APPROVAZIONE CODICE DI CONDOTTA
- 21:35 RAI 3, BEN AFFLECK OSPITE A “CHE TEMPO CHE FA”
- 21:30 AEROPORTI, ENAC: ACCORDI PER CLAUSOLE SOCIALI DEGLI OPERATORI HANDLING DI LINATE E MALPENSA (2)