Roma, 2 feb - “Non possiamo impedire ai ragazzi di andare sulla rete perché sarebbe fuori dalla realtà, però dobbiamo garantire una navigazione sicura. Le strade sono due: da una parte l’aspetto normativo, perché ci vogliono delle norme che stabiliscono il limite di età, per consentire una verifica che i ragazzi che facilmente aggirano. E poi l’educazione digitale a scuola come branca dell’educazione civica: ma non è ancora stata istituita la Consulta per i diritti dei ragazzi nell’ambiente digitale, che questa Autorità ha sollecitato al ministero dell’Istruzione precedente e a quello attuale, per verificare come questa campagna educativa stia procedendo”. Così l’autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti intervenuta alla presentazione dell'indagine dell'Istituto Piepoli sul tema dei cyber risk e del progetto "Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digital contro cyberbullismo e cyber risk".
(PO / Sis)
News per abbonati
- 11:38 GIOVANI, ISCRIZIONI PER CAMPI ESTIVI EMERGENCY
- 11:37 UCRAINA, BORGHI (IV): PUTIN LA VUOLE VASSALLA, UE DEVE GARANTIRE LA SICUREZZA
- 11:34 PA, ZANGRILLO INCONTRA STUDENTI ITS ACADEMY
- 11:31 GOVERNO, RUFFINO (AZ): ASSENTI A KIEV E NO A MES, ITALIA ANCORA NELLA UE?
- 11:24 AFFITTI BREVI, IMPRENDITORI FIRENZE: SEMPRE PIU' CIN VANDALIZZATI
- 11:21 EMIGRAZIONE: A BERLINO SERATA INFORMATIVA SU RICONOSCIMENTO TITOLI DI STUDIO ITALIANI
- 11:20 MUSICA, RAI CULTURA RICORDA EZIO BOSSO
- 11:16 FDI, DOMANI ALLA CAMERA CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO DELLE COMPAGNIE AEREE
- 11:14 SCUOLA, CITTADINANZATTIVA: PER MENSE 85 EURO COSTO MEDIO AL MESE (3)
- 11:14 SCUOLA, CITTADINANZATTIVA: PER MENSE 85 EURO COSTO MEDIO AL MESE (2)