Roma, 2 feb - “Non possiamo impedire ai ragazzi di andare sulla rete perché sarebbe fuori dalla realtà, però dobbiamo garantire una navigazione sicura. Le strade sono due: da una parte l’aspetto normativo, perché ci vogliono delle norme che stabiliscono il limite di età, per consentire una verifica che i ragazzi che facilmente aggirano. E poi l’educazione digitale a scuola come branca dell’educazione civica: ma non è ancora stata istituita la Consulta per i diritti dei ragazzi nell’ambiente digitale, che questa Autorità ha sollecitato al ministero dell’Istruzione precedente e a quello attuale, per verificare come questa campagna educativa stia procedendo”. Così l’autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti intervenuta alla presentazione dell'indagine dell'Istituto Piepoli sul tema dei cyber risk e del progetto "Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digital contro cyberbullismo e cyber risk".
(PO / Sis)
News per abbonati
- 20:54 SUPERBONUS, DELL’OLIO (M5S): DECRETO GETTA PAESE NEL MARASMA
- 20:49 FIGLI COPPIE GAY, BASSO (LEGA): DA SINISTRA STRUMENTALIZZAZIONI, UTERO IN AFFITTO PRATICA ABOMINEVOLE
- 20:45 RAI2, "TG2 POST"
- 20:44 VATICANO: INFEZIONE RESPIRATORIA PER IL PAPA, ALCUNI GIORNI DI TERAPIA IN OSPEDALE
- 20:40 AUTO, SARDONE (LEGA): SALA E SINISTRA SEMPRE CONTRO INTERESSI ITALIA
- 20:36 AUTONOMIA DIFFERENZIATA, M5S: PENSARE DI UTILIZZARE FONDI UE PER FINANZIARE I LEP E' ULTERIORE SCIPPO AL SUD
- 20:31 FIGLI COPPIE GAY, BEGHIN (M5S): RICONOSCIMENTO E’ QUESTIONE DI LEGALITA’
- 20:27 RAI3, A "TG3 - FUORI TG" LISTE D'ATTESA INFINITE PER VISITE ED ESAMI
- 20:23 PENSIONI, GANGA (CISL): MONITORAGGIO SENZA COINVOLGIMENTO SINDACATI SAREBBE ERRORE
- 20:19 UE, DANZI’ (M5S): SFIDA DELLA TRANSIZIONE SI VINCE SOLO CON UN NUOVO RECOVERY FUND