Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Industria creativa, Puglia sempre più protagonista

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Industria creativa, Puglia sempre più protagonista

(21 feb) - L'industria culturale e creativa rappresenta un moltiplicatore dell'economia. Un investimento originale, un potente motore per favorire posti di lavoro, crescita economica, la creazione di valore aggiunto sulle esportazioni. Lo ha capito bene la Regione Puglia che con le politiche culturali attuate in questi anni ha puntato sugli investimenti volti alla professionalizzazione dei diversi comparti della cultura e dello spettacolo fino ad arrivare alla creazione di un vero e proprio Distretto creativo, attualmente in fase di riconoscimento. E di incubatori culturali territoriali, clustering, network internazionali, mobilità tra i diversi territori europei, supporto all'agenda digitale si discuterà il 23 febbraio a Bruxelles dove la delegazione della Regione Puglia ha organizzato un incontro sul tema dell'industria creativa. A poche settimane dal riconoscimento regionale del comitato promotore per la costituzione del distretto pugliese della creatività, nel workshop internazionale di Bruxelles si parlerà anche di nuove e specifiche prospettive finanziarie dell'Unione Europea. In particolare, nel corso dell'incontro, l'assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, Silvia Godelli, presenterà l'originale percorso che la Puglia ha compiuto in questi anni nei segmenti del cinema, dello spettacolo dal vivo e dell'arte contemporanea. Insieme a lei Antonio Princigalli, coordinatore del progetto Puglia Sounds, che si soffermerà sulla specifica esperienza della filiera della musica. Nel corso dell'incontro verranno effettuate altre tre presentazioni, relative alla esperienza della Cornovaglia, dell' Ile-de-France, della governance degli Itinerari Culturali. L'iniziativa vedrà la collaborazione di Necstour, il network delle Regioni Europee per un Turismo Sostenibile e Competitivo, della rete Errin, il network delle Regioni Europee per la Ricerca e l'Innovazione, e delle tre Direzioni Generali U.E. che si occupano dello sviluppo dell'industria creativa e del turismo. L'appuntamento rappresenta un'occasione di confronto e aggiornamento sulle strategie messe in campo dalla Regione Puglia per la progettazione europea applicata al settore culturale. (Gil)


SCHEDA / COS'E' PUGLIA SOUNDS
Promuove in Italia e all'estero la musica prodotta in Puglia, sostenere l'intera filiera della produzione e distribuzione musicale regionale, contribuire alla mobilità internazionale di artisti e operatori musicali pugliesi: questi sono solo alcuni dei molteplici obiettivi che Puglia Sounds si prefigge al fine di sostenere e sviluppare il sistema musica pugliese e creare le basi per un virtuoso meccanismo tra produzione e distribuzione di spettacoli pugliesi, nazionali ed internazionali. Puglia Sounds è, infatti, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale: un complesso di azioni rivolte a tutte le componenti artistiche, professionali, imprenditoriali e istituzionali che concorrono alla produzione, distribuzione e promozione musicale del territorio. Il programma regionale ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo dell'intera filiera musicale (artisti, imprese, etichette discografiche, festival, studi di registrazione, service, produttori, distributori, organizzatori che operano sul territorio ed Enti Locali) e contestualmente consolidare l'attività musicale regionale a beneficio del pubblico e dell'indotto generato. Le attività di Puglia Sounds sono finalizzate alla crescita e alla valorizzazione del comparto musicale regionale, segmento produttivo in grado di favorire lo sviluppo culturale, turistico ed economico del territorio.

 


(© 9Colonne - citare la fonte)