Roma, 9 mar - Camilla Laureti, Eurodeputata, comm. AGRI e BUDG, intervenendo all’evento “L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere”, organizzato da Eunews e GEA Agency sui temi di attualità legati alla produzione di carni sintetiche e alla commercializzazione di farine derivate da insetti, ha affermato: “È vero che dobbiamo distinguere la carne sintetica dalle farine di grillo e di insetti. Su queste ultime il ruolo dell’Europa è quello di dare ai consumatori le informazioni in massima trasparenza. Per questo si parla di nutriscore, di etichette sulle date di scadenza e di tutto ciò che c’è dentro un alimento. Quella della carne sintetica è un’altra partita. Quello che diciamo sempre, al di là dei confronti che spesso abbiamo tra partiti o tra commissioni diverse, è che la sostenibilità è una sfida che vogliamo vincere con gli agricoltori non contro. L’innovazione e la tecnologia potrà sicuramente aiutarci. Sulla carne sintetica dobbiamo avere massima attenzione, su come viene prodotta e cosa succede al corpo umano quando la ingerisce, che è il primo problema dell’Europa, ma a me preoccupa anche che il primo avamposto della vita di tutti, che è l’alimentazione, possa stare in mano ad un bioreattore in cui dietro ci siano poche persone. Ecco, l’idea un po’ mi fa paura”. (alp)
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 07:10 UNIVERSITA' NAPOLI, INCONTRO CON PINGUINI TATTICI NUCLEARI
- 07:09 MEF, SAVINO INCONTRA SINDACI CITTA' METROPOLITANE
- 07:06 LIBIA, UCCISO IL CAPO DELLE MILIZIE AL-KIKLI. SCONTRI A TRIPOLI (1)
- 07:03 COLOSSEO, TORNANO LE VISITE NOTTURNE
- 07:00 BUON GIORNO
- 07:00 BUON GIORNO
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:58 CAMERA, DOMANI INAUGURAZIONE MOSTRA 'CON I PIEDI NEL FANGO'
- 21:53 CAMERA, DOMANI AUDIZIONE MINISTRO MUSUMECI IN COMMISSIONE