(28 feb) - L'International Computer Science Institute (ICSI), centro di ricerca indipendente e non profit con sede a Berkeley, e affiliato all'Università di California, ha nominato l'italiano Roberto Pieraccini nuovo direttore dell'istituto. Nato a Viareggio, Pieraccini vanta un lungo curriculum, prima di arrivare all'ICSI: Chief Technology Officer di SpeechCycle, società impegnata nell tecnologie del trattamento automatico della lingua, membro del gruppo e poi manager del T.J. Watson Research della IBM, e ancora prima direttore del dipartimento di Ricerca e Sviluppo per Speechworks. Ha inoltre presieduto lo Speech and Language Technical Committee dell' Istituto degli ingegneri elettrici ed elettronici (IEEE), e lavorato per i laboratori della AT&T e della Bell, le due principali compagnie telefoniche statunitensi. Ha cominciato la sua carriera come ricercatore al CSELT, Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni di Torino, nei primi anni Ottanta. "Roberto - spiega il professor Nelson Morgan, vice Direttore dell'ICSI - porterà all'Istituto un maggiore interesse scientifico e tecnologico, grazie a collaborazioni internazionali e a una profonda conoscenza dei nostri obiettivi. Siamo estremamente soddisfatti della sua nomina - conclude Morgan - e prevediamo un futuro brillante". Il prossimo aprile sarà inoltre pubblicato "The voice in the machine", primo libro di Pieraccini, incentrato sul tema dei computer in grado di comprendere la parola. (Peg)
SCHEDA / ICSI, RICERCA SCIENTIFICA E COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE
Inaugurato nel 1998, l'International Computer Science Institute è uno dei maggior centri di ricerca al mondo di Computer Science, e uno dei pochi istituti americani indipendenti e non profit. Impegnato in numerose collaborazioni internazionali e finanziato da diverse industrie europee - tra cui Alcatel, Daimler Benz, Deutsche Telekom, Siemens, Fraunhofer Gesellschaft -, l'ICSI riunisce importanti studiosi da tutto il mondo in tre gruppi di ricerca principali: quello di "Teoria", che riguarda la teoria degli algoritmi, complessità e calcolo parallelo, quello di "Realizzazione", rivolto alle applicazioni delle reti neurali, e quello di "Reti e sistemi distribuiti".
(© 9Colonne - citare la fonte)