Roma, 16 mar - “La ricerca che oggi presentiamo, 'Scoprirsi italiani - I viaggi delle radici in Italia', è stata condotta proprio per prepararsi al 2024 che sarà l'anno del turismo delle radici, per prepararsi, studiando, che cos'è il turismo delle radici, definendolo, descrivendo chi sono questi turisti e cercando di capirne i vari profili che accompagnano i possibili viaggiatori, questi viaggiatori speciali in tutto il mondo. Infatti, abbiamo contattato oltre 24.000 persone, abbiamo raccolto oltre 10.000 questionari in tutto il mondo e da qui abbiamo profilato quelli che auspichiamo potrebbero essere i possibili viaggiatori che, nel 2024, desidereranno e compiranno il viaggio delle radici”. Così a 9colonne Delfina Licata, sociologa delle migrazioni nella Fondazione Migrantes, durante la presentazione del libro "Scoprirsi italiani - I viaggi delle radici in Italia", patrocinato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, in corso oggi nella Sala Matteotti della Camera dei Deputati. “Quello che è importante sottolineare - ha aggiunto Licata - è che si tratta di turisti speciali, turisti che in realtà uniscono il desiderio di riscoprire se stessi, la loro vita e la loro italianità con la conoscenza effettiva del territorio, della loro storia migratoria e del loro presente migratorio”. (BIG ITALY / sip)
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:56 SPECIALE ANIMALI / I PESCI PIU’ SPETTACOLARI PER L’ACQUARIO (2)
- 21:51 SPECIALE ANIMALI / I PESCI PIU’ SPETTACOLARI PER L’ACQUARIO (1)
- 21:48 ATLETICA, PRESENTATO LOGO UFFICIALE DEGLI EUROPEI DI ROMA 2024 (2)
- 21:46 SPECIALE ANIMALI / ESTATE IN ARRIVO, ECCO COME VIAGGIARE SICURI (3)
- 21:45 ATLETICA, PRESENTATO LOGO UFFICIALE DEGLI EUROPEI DI ROMA 2024 (1)
- 21:42 PROVINCE, DE PRIAMO (FDI): PROSEGUE ITER VERSO RITORNO A ELEZIONE DIRETTA
- 21:42 SPECIALE ANIMALI / ESTATE IN ARRIVO, ECCO COME VIAGGIARE SICURI (2)
- 21:38 SPECIALE ANIMALI / ESTATE IN ARRIVO, ECCO COME VIAGGIARE SICURI (1)
- 21:33 SPECIALE ARREDAMENTO / ALL’ARIA APERTA CON MATERIALI RESISTENTI (2)