Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

MATERNITA': 2022 RECORD DENATALITA', 1 FAMIGLIA SU 4 A RISCHIO POVERTA'

Nell’ambito dei servizi di sostegno e accompagnamento della maternità, una risorsa è rappresentata dalla sinergia concreta e fattiva tra i piani di investimento pubblici, istituzioni locali e terzo settore, come nel caso del nuovo progetto “San Paolo 0-6: sperimentare una comunità di cura”, che ha visto la luce nel 2023 a Bari, grazie al sostegno dell'Agenzia di Coesione Territoriale e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Un vero e proprio hub educativo per le bambine e i bambini da 0 a 36 mesi che prevede anche attività ludiche, culturali e sportive per bambine e bambini fino a 6 anni. Realizzato nel quartiere San Paolo, dove il contrasto alle diseguaglianze e alla povertà educativa rappresentano una sfida cruciale, grazie alla collaborazione con il Comune di Bari, l’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”, la cooperativa sociale Occupazione e solidarietà, l’associazione Mama Happy e l’Associazione Culturale Pediatri, il centro promosso da Save the Children realizza percorsi di sostegno ai genitori (orientamento al lavoro, supporto legale, sostegno psicologico) per i nuclei familiari più vulnerabili, grazie ad un modello cittadino di intervento integrato e diffuso con i nidi, le scuole dell’infanzia, i pediatri e gli attori sociali pubblici e privati del territorio. Save the Children Italia, attraverso i suoi programmi dedicati all’area della prima infanzia e rivolti ai bambini e alle bambine tra 0 e 6 anni, realizzati in partenariato con organizzazioni territoriali competenti e qualificate, agisce, fin dalla gravidanza, per sostenere le situazioni più critiche e per tutelare i diritti delle bambine e dei bambini e promuovere il loro benessere, con l’obiettivo di non lasciarne indietro nessuno. Il programma Fiocchi in Ospedale è un programma di intervento precoce, che interviene durante i cosiddetti primi 1000 giorni. È dedicato quindi ai neonati e alle loro famiglie e prevede l’offerta di un servizio di bassa soglia per l’ascolto, l’orientamento, l’accompagnamento e la presa in carico. Si rivolge ai futuri e neo genitori, in particolare quelli che patiscono una situazione di vulnerabilità sul piano socio-economico, culturale o psicologico. Fiocchi in Ospedale, che è oggi presente direttamente in 14 aziende ospedaliere di 9 città[23], e in altre attraverso le sue reti territoriali, ha coinvolto finora, in 10 anni di attività, 38.200 minori e più di 41 mila adulti, ha avviato 10mila percorsi di presa in carico con i servizi sociali e altri servizi del territorio e si è avvalso dell’aiuto di 650 professionisti tra pediatri, ostetriche, mediatori linguistici, assistenti sociali, psicologi, nutrizionisti e assistenti legali, oltre ad aver avviato relazioni strutturate con 180 consultori familiari e 98 servizi educativi per la prima infanzia. All’azione di identificazione e supporto precoce, si affianca l’offerta di spazi ad alta densità educativa, dedicati ai genitori e ai bambini tra 0 e 6 anni. Si tratta del programma Spazio Mamme, per accompagnare gli adulti di riferimento, costruire con loro percorsi di autonomia e sperimentare modelli di attivazione delle comunità territoriali e dei servizi di cura, educativi, culturali e di sostegno sociale. Attualmente ci sono 13 Spazi Mamme attivi nelle città di Torino, Milano, Genova, Roma, Napoli, Bari, Brindisi, San Luca (RC), Palermo, Catania e Sassari, che hanno offerto i loro servizi a più di 7.500 bambine e bambini, genitori e adulti di riferimento, più di 2200 nel solo 2022. (PO / redm – 10 mag)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero