(21 mar) - Due anni fa, in occasione di Shangai Expo 2010, la Triennale di Milano realizzò, per conto del Commissariato Generale del Governo Italiano per l'Esposizione Universale di Shanghai 2010, la mostra "La città dell'uomo, Vivere all'Italiana", che registrò un'affluenza di circa 10 milioni di visitatori , diventando il secondo padiglione più visitato di tutta l'edizione. Il Governo Italiano ha poi donato il Padiglione Italiano al Governo della Repubblica Popolare Cinese, con la garanzia che il padiglione stesso rimanesse nella sua attuale collocazione e fungesse da centro di scambio culturale e affari tra i due paesi. Il padiglione Italiano, infatti, sarà il centro dello Shanghai Italian center, cittadella della cultura italiana, gestita dalla Triennale di Milano e dallo Shanghai Expo Group. La prima mostra, dal titolo "Tradizione e Innovazione", si svolgerà dal prossimo 24 marzo fino al 31 gennaio 2013 e sarà occasione per presentare al pubblico cinese l'arte, l'artigianato, la moda, il design e la tecnologia italiana in relazione alla cultura cinese. A cura di Davide Rampello e dello Studio Cerri e Associati, l'esposizione sarà articolata in sette sezioni: le icone d'Italia, gli ori d'Italia, l'Italia riscoperta: modernità ecologica e sostenibile, la cultura del cibo, dalla Cina all'Italia: Venezia e l'Oriente, la piazza della Gioia e la penisola della Luce. (Peg)
SCHEDA / LA TRIENNALE DI MILANO: ARTE, ARCHITETTURA, URBANISTICA
La Triennale di Milano è stata fondata a Monza nel 1923 come "I Biennale delle arti decorative", e dal 1933 ha sede a Milano nel Palazzo dell'Arte, progettato da Giovanni Muzio e costruito tra l'autunno del 1931 e la primavera del 1933. Nata come panoramica delle arti decorative e industriali moderne, con l'intento di stimolare il rapporto tra industria, settori produttivi, arti applicate, la Triennale di Milano si è ben presto rivelata specchio della cultura artistica e architettonica in Italia e una delle maggiori sedi di confronto fra le tendenze emergenti. La Triennale di Milano è l'istituzione italiana per l'architettura, le arti decorative e visive, il design, la moda e la produzione audiovisiva; è un centro di produzione culturale che organizza convegni, rassegne cinematografiche, esposizione itineranti e mostre in Italia e nel mondo.