Roma, 25 mag – “Oggi in Senato abbiamo approvato il decreto legge cosiddetto bollette: tra i punti di forza aumentiamo la soglia Isee e poniamo al centro di questo provvedimento le famiglie, mettendo un di più per le famiglie che fanno figli. Continuiamo ad aiutare le imprese energivore anche se il costo dell’energia è calato molto rispetto allo scorso anno”. Così a 9colonne la senatrice di Fratelli d’Italia Antonella Zedda, intervenuta in aula in dichiarazione di voto sul decreto legge bollette, approvato in via definitiva dal Senato con 99 sì, 54 no e 2 astenuti e su cui il governo aveva posto la questione di fiducia. “Per quanto riguarda il payback – continua la parlamentare - mettiamo 1,35 milioni di euro su un provvedimento voluto dal governo Renzi nel 2015 che rischia di affossare le piccole e medie imprese che si occupano di dispositivi sanitari ma anche la sanità nazionale a livello di forniture. C’è tanto anche sulle energie rinnovabili: andiamo ad agevolare la loro produzione sull’autoconsumo. Istituiamo inoltre un fondo per le morti da amianto e per le aziende particolarmente energivore”. “Per quanto riguarda la salute – conclude Zedda - rimettiamo i gettonisti, che il ministro della Sanità aveva dichiarato di voler togliere ma siamo costretti per ora a rimettere, perché la sanità italiana ha bisogno di questa categoria di medici: andiamo ad aumentare la tariffa per gli straordinari e andiamo a regolare anche l’attività degli infermieri extrareparto”. (PO /sab) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:56 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (4)
- 21:53 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (3)
- 21:51 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (2)
- 21:50 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI?
- 21:45 RAI 3, "BLOBFANTOZZI" PER I 50 ANNI DEL RAGIONIERE D'ITALIA
- 21:43 RAI 1, "A SUA IMMAGINE": LE PRIME PAROLE E I PRIMI GESTI DI PAPA LEONE XIV
- 21:40 RAI 3, L'ELEZIONE DEL PAPA, A "TV TALK"
- 21:36 GIORNATA EUROPA: CASTELLI, UNITI DA PROFONDO LEGAME CON APPENNINO CENTRALE