Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

LEO: SULLA FLAT TAX
ANDIAMO AVANTI

Tagliare le tasse è fondamentale, assicura a La Stampa il viceministro all'Economia con delega alle finanze Maurizio Leo, che difende la flat tax dalle critiche e assicura che non c'è il rischio che venga tagliato il welfare. Il primo step, “risorse permettendo”, è previsto il prossimo anno con la riduzione delle aliquote Irpef e la conferma del taglio del cuneo fiscale. “Ma senza strappi e senza fughe in avanti”. “Non vogliamo assolutamente abbassare la soglia della lotta all'evasione, anzi intendiamo potenziarla. Vogliamo recuperare più evasione possibile, però al tempo stesso vogliamo rendere più facile la vita ai cittadini riducendo il numero degli adempimenti”. Banca d'Italia, Commissione Ue, Upb e Fondo monetario hanno criticato la flat tax. Come risponde? “Per prima cosa, penso che da tutte queste istituzioni siano arrivate indicazioni e valutazioni positive sul disegno di legge delega per la riforma fiscale. Giornali e altri media si sono mostrati, per così dire, più attenti alle osservazioni avanzate sulla flat tax. Ma mi faccia dire che la riforma del fisco è molto altro: è un progetto di cui il Paese ha bisogno per superare un sistema obsoleto, il cui impianto risale a oltre mezzo secolo fa. Ed è un progetto che pone certezza del diritto e semplificazioni come prerequisiti su cui costruire il fisco del futuro. E poi ripeto, non sottovaluta affatto il tema del contrasto all'evasione come riconosce la stessa Banca d'Italia, e lo fa tramite il potenziamento dell'amministrazione, tramite un uso più efficace e moderno delle banche dati e delle tecnologie e scommettendo su una sorta di patto coi contribuenti attraverso la cooperative compliance e una nuova forma di adesione per i contribuenti più piccoli. È un progetto che prefigura un sistema davvero capace di sostenere la crescita anche attraverso la riduzione del carico fiscale a favore delle imprese. Quanto alle persone puntiamo sulla flat tax che in prospettiva, se ci saranno le condizioni, porterà all'aliquota unica con l'obiettivo di semplificare, ridurre il prelievo e assicurare equità orizzontale al sistema”. (30 mag - deg)

(© 9Colonne - citare la fonte)