Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

INCENDI, I PIROMANI
PIU’ DANNOSI DEL CLIMA

Sono tanti i fattori che determinano l’insorgere di incendi, anche se negli ultimi decenni è diventato sempre più evidente il ruolo cruciale dei cambiamenti climatici, che innalzano le temperature e indeboliscono gli ecosistemi, rendendoli maggiormente vulnerabili. Nella maggior parte dei casi tuttavia è l’intervento umano, in ultima istanza, a determinarne l’insorgere. E la causa è spesso di natura volontaria e mirata. In Italia infatti la maggior parte degli incendi è di natura dolosa: per ampliare le aree coltivabili, per favorire la speculazione edilizia, i roghi presso le discariche sono tutti esempi di reato compiuto al fine di trarre un profitto. Sono state 514 persone sono state denunciate per incendio boschivo nel 2021. I danneggiamenti seguiti da incendio sono inoltre considerati un reato spia, che segnala un probabile coinvolgimento della criminalità organizzata. Sono più frequenti nel mezzogiorno: in Calabria si contano 5,3 denunce ogni 100mila residenti. Lo si legge in un report della Fondazione Openpolis redatto in collaborazione con lo European Data Journalism Network nell’ambito del progetto Fire-Res cofinanziato dall’Unione europea. “L’Italia, paese mediterraneo e quindi naturalmente esposto a temperature elevate e siccità e conseguentemente anche agli incendi, aggravati poi ulteriormente dai cambiamenti climatici, è anche un paese che, soprattutto in alcune regioni, riporta una forte presenza di criminalità organizzata, spesso infiltrata nel settore edilizio e della gestione dei rifiuti. Un fattore che esacerba il problema degli incendi e rende ancora più difficile la lotta ai cambiamenti climatici” si legge. Si ricorda che, in un’analisi sugli eco-reati nel periodo 2006-2016, l’Istat ha rilevato inoltre che negli anni è aumentata la quota di incendi di natura dolosa rispetto a quelli di natura colposa. Per quanto riguarda le persone contro cui viene avviata un’azione penale per violazione in materia di incendio boschivo, ammontavano al 60,4% nel 2006, una quota che ha raggiunto il 72,2% nel 2015. Dai dati disponibili è difficile ricostruire la realtà degli incendi dolosi e il loro legame con la criminalità. Un modo è analizzare i dati raccolti da Istat, relativamente alle denunce. Quando si parla di denunce tuttavia è importante tenere presente che queste non restituiscono un’immagine completa del fenomeno. Infatti un loro aumento può anche derivare da un miglioramento del sistema di denuncia. (5 AGO – REDM)

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero