Rio De Janeiro – L’Istituto Italiano di Cultura di Rio De Janeiro invita gli iscritti al Club di Lettura degli Autori italiani a immergersi ne “Nascita e morte della massaia” di Paola Masino. In particolare l’IIC, attraverso il suo profilo Facebook, consiglia l'edizione di Istante editore, con traduzione e posfazione di Francesca Cricelli, organizzazione e nota sul testo di Elisa Gambara e introduzione di Nadia Fusini. Nel volume l’autrice sperimenta e prende ispirazione dal modernismo e anticipa la protesta contro la condizione sociale della donna, confinata al suo ruolo riproduttivo e domestico. Il romanzo racconta la storia di una ragazza di 18 anni, senza nome, estremamente sagace, che vive i suoi primi anni di vita in un baule, tra libri, briciole di pane e lamenti della sua famiglia, soprattutto della madre. Ad un certo punto, però, la giovane è costretta ad uscire dal suo baule per sposare un vecchio zio e trasformarsi nell'angelo del focolare. Il libro ha avuto una storia editoriale travagliata: scritto tra il 1938 e il 1939, è stato prima censurato dal fascismo, poi la nuova versione ripulita da ogni riferimento all'Italia e alla sua realtà brucia nella tipografia in cui veniva stampato colpita da un bombardamento. Il testo vede la luce nel 1945, in un'edizione ricostruita dalla Masino sulle bozze di stampa nel tentativo di riportarlo alla lezione originaria. Il romanzo sarà oggetto di discussione durante l’incontro del Club di Lettura che si terrà alle 18 del 30 agosto. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)