Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

MIGRANTI, GERMANIA:
ROMA RISPETTI DUBLINO

MIGRANTI, GERMANIA: <br>  ROMA RISPETTI DUBLINO

Per il governo tedesco, le regole di Dublino – ovvero la legge europea che impone l'esame delle richieste d'asilo dei migranti al primo paese di sbarco -sono tutt’altro che “preistoria”, come le aveva definite il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando ieri in Sicilia l’omologo tedesco Frank-Walter Steinmeier. “L'Italia non sta rispettando le riammissioni previste dal sistema di Dublino e finché non lo farà, nemmeno noi accoglieremo altri rifugiati dall'Italia” è la netta posizione espressa dalla ministra dell'Interno, Nancy Faeser, intervistata dalla Zdf. Dichiarazioni da leggere anche alla luce del dibattito politico interno sui migranti, acceso anche in Germania: secondo i dati diffusi di recente dall'Agenzia europea per l'asilo, relativi ai primi 6 mesi dell’anno, una persona su tre che chiede lo status di rifugiato in Europa, fa domanda a Berlino. Intanto, nel giorno in cui la Commissione europea annuncia un pacchetto di sostegno alla Tunisia pari a 127 milioni di euro (di cui 67 milioni destinati all’assistenza per le migrazioni), l’Alto rappresentante della politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, avverte in una intervista al Guardian come i flussi migratori possano costituire “una forza disgregante per l’Unione europea” a causa delle “profonde differenze culturali tra i paesi europei e della loro incapacità a lungo termine di raggiungere una politica comune”. (Roc)

(© 9Colonne - citare la fonte)