Roma, 6 dic – “L’occasione per affrontare questi temi ci è stata data dal collega Fabio Porta e dalla sua proposta di legge che stiamo iniziando ad esaminare in commissione in queste settimane: una proposta che vuole favorire all’interno dei percorsi di istruzione una maggiore conoscenza della storia dell’emigrazione italiana”. Così Irene Manzi, deputata Pd e capogruppo dem in commissione Istruzione, che oggi ha preso parte al convegno "Migrazioni e formazione interculturale - Il patrimonio storico, culturale ed etico dell'emigrazione italiana nel mondo". “L’Italia – aggiunge - è un paese di migrazioni, un paese che attualmente vive anche fenomeni di immigrazione ma che ancora vede una percentuale molto significativa di cittadini italiani che si trasferiscono all’estero per lavoro e per opportunità di vita. Quindi l’obiettivo è una conoscenza più profonda di quello che è stato il grande fenomeno migratorio, il vero elemento unificante del nostro paese, da nord a sud. Una maggiore conoscenza da parte delle generazioni più giovani di quella che è stata la nostra storia – conclude la parlamentare - può darci forse una consapevolezza migliore dei fenomeni che viviamo oggi”. (PO / Roc) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:56 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (4)
- 21:53 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (3)
- 21:51 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (2)
- 21:50 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI?
- 21:45 RAI 3, "BLOBFANTOZZI" PER I 50 ANNI DEL RAGIONIERE D'ITALIA
- 21:43 RAI 1, "A SUA IMMAGINE": LE PRIME PAROLE E I PRIMI GESTI DI PAPA LEONE XIV
- 21:40 RAI 3, L'ELEZIONE DEL PAPA, A "TV TALK"
- 21:36 GIORNATA EUROPA: CASTELLI, UNITI DA PROFONDO LEGAME CON APPENNINO CENTRALE