(6 giu) Ogni passo un’emozione. Ogni passo un’avventura. Michele Del Giudice è pronto per un viaggio suggestivo e insolito: partirà, infatti, lunedì 11 giugno, per un lungo cammino che lo porterà dalla Francia alla Puglia. Un viaggio a piedi, dal santuario di Mont Saint Michel in Normandia fino a Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia, che si concluderà il prossimo 29 settembre. Quello che seguirà Del Giudice, presidente della Sezione Club Alpino di Foggia, è l’antico cammino micaelico: percorrerà duemilacinquecento chilometri in una immaginaria e ideale direttrice con Gerusalemme. Il progetto intende infatti unire, attraverso un percorso eseguito “in solitaria”, i tre grandi Santuari micaelici: Mont Saint Michel, Sacra di San Michele e Monte Sant’Angelo. In particolare, il noto camminatore si cimenterà in solitaria in un cammino che attraverserà la Francia da nord-ovest a sud-est in 38 tappe fino all’altro grande Santuario micaelico della Sacra di San Michele a Sant’Ambrogio di Torino, per proseguire lungo l’intera Via Francigena fino a Roma per ulteriori 37 tappe. E di qui, con la Francigena del Sud, fino a Monte Sant’Angelo in 26 tappe, per un totale complessivo di 2438 km. Quello che aspetta a Del Giudice è un cammino attraverso l’Europa delle culture e delle genti, una sfida ambiziosa che verrà vissuta con grande semplicità.“La Regione sostiene e incoraggia, per tramite dell’Agenzia Pugliapromozione, questo straordinario evento che vedrà un importante protagonista delle Vie Francigene di Puglia ripercorrere a piedi mezza Europa per sottolineare l’importanza della via Micaelica nella costruzione della cultura europea – spiega l’assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo delle Regione Puglia Silvia Godelli – i tre grandi Santuari dedicati all’Arcangelo Michele vedono nel nuovo Sito Unesco di Monte Sant’Angelo un chiarissimo punto di riferimento, Patrimonio dell’Umanità”. Del Giudice, inoltre, sarà seguito da un blog aggiornato in tempo reale, dove chiunque potrà seguirlo virtualmente e condividere le sue esperienze, anche grazie al portale della Regione Puglia Events. “E’ un grande percorso micaelico che, per lunghi tratti, si sovrappone alla Via Francigena, riconosciuta Cammino d’Europa dal Consiglio d’Europa e oggetto di nostri interventi per prolungarne l’itinerario fino a Gerusalemme – conclude l’assessore Godelli – l’impresa di Del Giudice non è solo umana e sportiva ma assume un rilievo scientifico perché traccerà con GPS il percorso indicato dagli studiosi e che, per il tratto pugliese, diventerà tratto ufficiale delle Vie Francigene di Puglia”. (red)
SCHEDA / IL PERCORSO
Il percorso è stato individuato mediante ricerche sugli itinerari storici. In particolare sulla base degli studi promossi dal Prof. Renzo Infante, Docente di Storia del Cristianesimo presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Foggia, con il sussidio indispensabile dell’Associazione " es Chemins de St. Michel" per il tratto francese e - non da ultimo - sulla base delle esperienze dei camminatori moderni. Nel percorso italiano si seguirà la via Francigena in tutta la sua estensione inaugurando così la "Via Francigena del Sud" da Roma a Monte Sant’Angelo. Il percorso si snoderà per un totale di 101 tappe così divise: Mont Saint Michel - Sacra di San Michele – n. 38 tappe (in territorio francese) per 1096 km; Sacra di San Michele – Roma – n. 35 tappe (Via Francigena) per 784 km; Roma – Monte Sant’Angelo – n. 24 tappe (Via Francigena del Sud), per 532 km per un totale di 2.412 km. Sono previsti n. 14 giorni di riposo. Il giorno di arrivo nella Sacra spelonca garganica è previsto - non casualmente - per sabato 29 settembre solenne festività di San Michele Arcangelo. Ovvero quando, ogni anno, vari gruppi di pellegrini provenienti da diversi centri d’ Italia convergono al Santuario micaelico e si svolge la festa patronale.
(© 9Colonne - citare la fonte)