Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Tunisia, ratificata nuova linea di credito italiana

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Tunisia, ratificata nuova linea di credito italiana

(10 lug) – Il governo tunisino ha ratificato l’accordo che prevede una linea di credito italiana per 73 milioni di euro per le Pmi. Il protocollo era stato firmato lo scorso novembre e si tratta dell’ottava delle linee di credito dedicate alle Pmi in Tunisia dalla Cooperazione italiana. Grazie ad un ammontare fin qui erogato di oltre 220 milioni di euro, queste linee hanno favorito la creazione di migliaia di posti di lavoro, così come l’adeguamento tecnologico con macchinari di origine italiana di circa 500 imprese. Rispetto alla precedente, da 36,5 milioni di euro, questa linea da 73 milioni di euro presenta condizioni migliori per l’operatore industriale per quanto riguarda i tassi di interesse, che saranno azzerati e prevedono il rimborso in 40 anni. I settori interessati sono l’agricoltura, l’industria ed i servizi. Essa presenta anche qualche elemento innovativo: per la prima volta per le linee di credito della Cooperazione italiana, una parte del finanziamento in valuta locale potrà essere utilizzata - verificate determinate condizioni congiunturali dell’impresa tunisina richiedente - per finanziare il fondo rotativo ed il riscadenziamento del debito. (red)


SCHEDA / LA COOPERAZIONE ITALIANA IN TUNISIA
Ad oggi le attività della Cooperazione Italiana in Tunisia trovano un quadro di riferimento nelle linee guida tracciate dal partenariato euro-mediterraneo (Processo di Barcellona del 1995 e dell’Unione per il Mediterraneo di Parigi del 2008) e mirano a favorire la creazione di un'area di pace, stabilità politica e prosperità economica. Per l’Italia, la Tunisia è un Paese prioritario. Non a caso quella tra i due Paesi è ormai una cooperazione storica che ha vissuto un notevole incremento dal 1988. Le attività di cooperazione tra l’Italia e la Tunisia vengono programmate ogni tre anni nell’ambito della Grande Commissione Mista (GCM). In seguito ai cambiamenti politici vissuti dalla Tunisia dopo il 14 gennaio 2011, la cooperazione tra i due Paesi si è rafforzata sia ribadendo l’importanza degli impegni presi sia attraverso un rinnovato dialogo con le istituzioni per sostenere la transizione democratica del Paese. Allo stesso modo, la cooperazione italiana è intervenuta a sostegno delle popolazioni che si sono riversate in Tunisia dopo lo scoppio della guerra in Libia. In particolare, un Programma di Emergenza del valore di 300,000€ è in corso dal marzo 2011.

(© 9Colonne - citare la fonte)