Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Toronto, ITALEA a Taste of Little Italy per celebrare le radici

Toronto, ITALEA a Taste of Little Italy per celebrare le radici

Un'occasione per mostrare e celebrare l'identità italiana e promuovere il Turismo delle Radici tra cultura, tradizioni, gastronomia, musica: è stata un successo la missione di Italea in Canada. Il programma di promozione del Turismo delle Radici, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU, è stato protagonista al Festival “Taste of Little Italy”, organizzato da Chin Radio/TV International nel weekend del 15 e 16 giugno a College Street, il quartiere degli italiani a Toronto.

LA COMUNITÀ ITALIANA Il progetto Italea mira ad attrarre italiani all’estero e italo-discendenti intenzionati a scoprire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini, fornendo un insieme di servizi per agevolare il viaggio in Italia. "Per noi è molto importante essere qui perché la comunità italiana ha dato un contributo importante alla crescita di Toronto e del Canada e noi vogliamo ringraziare gli Italocanadesi proponendo loro il viaggio delle radici per portarli in Italia, a visitare la loro terra d'origine", ha detto Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Esteri. Un entusiasmo condiviso da Giovanni Maria De Vita, responsabile del Progetto per il Ministero degli Esteri. "Con la nostra presenza a Little Italy abbiamo invitato gli italo canadesi a tornare nei loro luoghi di origine per riscoprire le proprie radici".

LE AUTORITÀ AL TAGLIO DEL NASTRO Molte le autorità presenti al taglio del nastro dell'area di Italea: in particolare sono intervenuti, oltre a Vignali e De Vita, anche Luca Zelioli (Console Generale di Toronto), Chrystia Freeland (Vice Primo Ministro e Ministro delle Finanze del Canada), Anthony Rota (parlamentare canadese ed ex presidente della House of Commons), Francesco Sorbara (parlamentare canadese), Mike Colle (consigliere comunale e vicesindaco di Toronto), Salvatore Basile (manager dell'ENIT), Michela Di Marco (presidente del Comites di Toronto), i rappresentanti delle varie Regioni presenti, fra i quali Paolo Giuntarelli (Direttore della Direzione Regionale Affari della Presidenza, turismo, cinema, audiovisivo e sport della Regione Lazio), Antonio Nicoletti (direttore generale Apt Basilicata) e l'assessore regionale Salvatore Micone con delega al Turismo e Cultura della Regione Molise. Presente anche Lenny Lombardi di Chin Radio.

LE ITALEE REGIONALI Con Italea, sono sbarcati a College Street i gruppi regionali di Abruzzo, Lazio, Molise, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Sicilia: ognuno ha portato le proprie tradizioni negli stand appositamente allestiti lungo la "strada degli Italiani a Toronto", insieme ai tantissimi altri operatori presenti. Italea è stato presentato nel corso di una conferenza stampa al Fairmont Royal York di Toronto, organizzata in collaborazione con ENIT. Il progetto ha riscosso un grande successo tra la stampa, il mondo delle imprese, dell’Associazionismo e degli italodiscendenti presenti all’appuntamento.

LA MAPPA DELLE ORIGINI Ad attirare l'attenzione di centinaia di italocanadesi è stata una mappa dell’Italia che ognuno poteva "firmare" con il nome del proprio luogo di origine. E tanti, tantissimi italocanadesi hanno voluto, orgogliosamente, apporre il nome del borgo o della città d'Italia nelle quali affondano le loro radici, riempiendo in poche ore la cartina collocata a fianco dello stand principale di Italea. (red – 17 giu)

(© 9Colonne - citare la fonte)