Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Buenos Aires: 'Radici: il rifiorire delle danze', in scena la storia degli italoargentini

Buenos Aires: 'Radici: il rifiorire delle danze', in scena la storia degli italoargentini

Il prossimo sabato 29 giugno, presso lo Spazio Culturale Carlos Gardel andrà in scena lo spettacolo "Radici: il rifiorire delle danze, cultura e tradizioni italiane", interpretato dal Balletto Italiano in Argentina "Radici", creato e diretto dalla coreografa Mariel Pitton Straface. “L'immigrazione italiana ha lasciato un segno indelebile nella cultura argentina”, spiega a 9Colonne Pitton Straface a pochi giorni dalla messa in scena. “Gli italiani hanno portato con sé una ricca tradizione culturale e questo spettacolo celebra questa influenza, sottolineando come l'eredità italiana abbia arricchito la nostra identità di italo-argentini”.

Dall'appassionante tarantella alla quadriglia, questo spettacolo propone un viaggio attraverso i diversi stili regionali che fanno, delle danze tradizionali italiane, uno spettacolo unico al mondo, sostengono gli organizzatori. Una delle particolarità dell'evento è che non prevede un costo di ingresso: il biglietto infatti sarà a volontà del pubblico e si potrà pagare il giorno stesso dello spettacolo. “Questa proposta nasce con l'intenzione di presentare uno spettacolo che possa rappresentare l'Italia in Argentina a partire dalle danze tradizionali”, racconta Pitton Straface. “Nasce dalla mia intenzione personale di produrre un'opera che possa essere interpretata dal Balletto che dirigo dove possiamo, da un lato, celebrare il nostro amore per l'italianità e la nostra passione per la danza e, dall'altro, condividere tra diverse generazioni di italiani, fornendo uno spettacolo per tutta la famiglia”.

Il titolo poi, sostiene la realizzatrice, è zeppo di significati: Radici si chiama l'ensemble che interpreterà l'opera “e fa riferimento alle nostre origini italiane e al patrimonio culturale che ci hanno lasciato i nostri antenati”. Il fiorire fa riferimento, invece, alla rinascita delle tradizioni. “Indica che le danze, la cultura e le tradizioni italiane stanno vivendo una fase di rivitalizzazione e boom. È una metafora che confronta la crescita e l'espansione di queste manifestazioni culturali con la fioritura di una pianta, simboleggiando vitalità e bellezza”. Pitton Straface riassume la proposta come “un tributo alla storia e una manifestazione dell'orgoglio culturale italiano, dimostrando come queste radici storiche rimangano fondamentali e fioriscano con vigore nel mondo contemporaneo”.

(EMG BIG ITALY Fel)

(© 9Colonne - citare la fonte)