(8 ago) - L’Istituto Italiano di Cultura di Lima, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Perù e il Circolo Sportivo Italiano presentano oggi la mostra ‘Italia e Perù: due Paesi uniti dall’immigrazione’. L’esibizione, in cartellone fino al 31 agosto a Lima, e ospitata nelle sale del Circolo, è composta da un insieme di fotografie e pannelli esplicativi che raccontano l’immigrazione italiana in Perù e quella peruviana in Italia, e ha l’obiettivo di mostrare le peculiarità che il fenomeno migratorio ha acquisito in ciascun caso. Il percorso espositivo della mostra è sviluppato intorno a diverse sessioni: introduzione, istituzioni, espressioni culturali e sociali, avvenimenti, gruppi sociali e personaggi. Durante l’inaugurazione, lo storico Giovanni Bonfiglio, studioso della migrazione italiana in Perù, presenterà al pubblico documenti e fotografie di molti italiani importanti che hanno fatto parte anche della storia peruviana. La migrazione di molti italiani, alla fine del secolo XIX e all’inizio del XX, ha costituito uno dei fenomeni più importanti della storia contemporanea. Gli italiani in Perù, anche se non numerosi come in altri Paesi del Sudamerica, sono stati un importante risorsa per lo sviluppo della nazione andina. Questa esposizione vuole ricordare la storia dell’emigrazione italiana in questo paese con l’obiettivo di evitare che questa preziosa memoria vada perduta. (Peg)
SCHEDA / NEL 2010, CENTOMILA PERUVIANI IN ITALIA
Secondo i dati elaborati dal Rapporto Italiani nel Mondo, e forniti dall'Aire, nel 2010 gli italiani in Perù hanno raggiunto quota 28,949, cifra equivalente allo 0,6% del totale degli italiani nel mondo. Con tali cifre il Perù rientra tra le venti nazioni con il maggior numero di cittadini provenienti dal Belpaese. Sempre relativamente al 2010, secondo l’Istat, i peruviani residenti in Italia hanno toccato quota 98,603, di cui il 61,1% donne.