Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Sanità on line
chi sì e chi no

Sanità on line <br> chi sì e chi no

di Paolo Pagliaro

Il fascicolo sanitario elettronico è uno strumento essenziale per la buona gestione della salute degli italiani. Ma non tutti ne possono usufruire allo stesso modo. Solo la lettera di dimissione ospedaliera, le prescrizioni farmaceutiche e specialistiche, i referti di laboratorio, radiologia e specialistico ambulatoriale, e i verbali di pronto soccorso sono disponibili al 100% in tutte le regioni.  Per gli altri documenti è decisivo il certificato di residenza.  Il profilo sanitario sintetico è disponibile nel 76% delle regioni, il certificato vaccinale nel 71%,  la lettera di invito per screening, vaccinazione o altri percorsi di prevenzione è disponibile in  Basilicata, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto.   La cartella clinica, uno dei documenti più completi, è disponibile solo nel 14% delle regioni, in particolare in   Sardegna, Veneto e Lazio.  Alcuni servizi come la prenotazione di servizi amministrativi, il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti e la richiesta di trasporto per servizio sanitario sono in rete solo nel 5-10% delle regioni.

Il sito Agenda Digitale ha analizzato  i dati specifici delle regioni e ne ha concluso che  Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia,  Lazio,  Lombardia,  Piemonte e Toscana si distinguono per l’ ampia gamma di documenti e servizi sanitari disponibili on line. Il fascicolo sanitario elettronico  è invece ancora una chimera  per  chi vive nel Mezzogiorno, in particolare in  Calabria e Molise. Capiremo presto se l’autonomia differenziata sarà in grado di sanare questi squilibri o se invece li aggraverà.  

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero