Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Musica, Tommaso Boggian in concerto per pianoforte a Berlino

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Musica, Tommaso Boggian in concerto per pianoforte a Berlino

Berlino - Il giovane pianista Tommaso Boggian, nell’ambito del progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, eseguirà all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino brani di Ottorino Respighi, Fryderyk Chopin, Alfredo Casella e Sergej V. Rachmaninov. Appuntamento per il 23 settembre alle ore 19. Nato nel 1998, Tommaso Boggian ha iniziato lo studio del pianoforte all’eta di 4 anni con il padre. Prosegue gli studi musicali presso il Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo con la prof.ssa M. L. Macario, diplomandosi a17 anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Nel 2020 consegue il Master di II livello in Pianoforte presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con votazione 110 e lode con la prof.ssa I. Lo Porto. Attualmente studia con il M. Alessandro Taverna presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola e Lilya Zilberstein presso l‘Universitat fur Musik und Darstellende Kunst di Vienna. A dicembre 2023 viene ammesso con borsa di studio al Royal College of Music di Londra nella classe del M. Dorian Leljak. Su invito del direttore d’orchestra John Axelrod, a settembre 2019 debutta con la Real Orquesta Sinfonica de Sevilla suonando il Concerto n.l di F. Liszt presso il Teatro de La Maestranza di Siviglia. Nello stesso anno, presso la Baroque Hall di Radovljica (Slovenia), ha eseguito il concerto n. 9 KV 271 “Jeune homme” di W. A. Mozart con l’Orchestra da camera del Friuli-Venezia Giulia, diretto dal M. Romolo Gessi. Suona regolarmente con il violoncellista Pietro Silvestri nel Duo del Giglio. Attualmente insegna presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova e il Conservatorio G. Lettimi di Rimini. L’evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino in collaborazione con Accademia Chigiana, Comitato Nazionale Italiano Musica Cidim, Fondazione Accademia Incontri con il Maestro – Imola. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)