Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

C’è l’inflazione
da avidità?

C’è l’inflazione <br> da avidità?

di Paolo Pagliaro

E’ in corso un confronto acceso, con ricadute politiche, tra chi pensa che l’inflazione nasca dall’avidità delle imprese e chi invece ritiene che l’aumento dei prezzi sia giustificato dall’aumento dei costi. E’ un tema al centro della campagna elettorale negli Stati Uniti ed è presente anche nel dibattito italiano sui cosiddetti extraprofitti. In attesa che gli economisti si mettano d’accordo, è di grande interesse la testimonianza resa ieri da Brunello Cucinelli, uno dei campioni dell’industria italiana del lusso che con la sua impresa capitalizza quasi 6 miliardi di euro.
“Quando ci quotammo – ha detto Cucinelli - il nostro advisor voleva che crescessimo del 30%, ma io mi sono invece battuto per una sana crescita del 10%, più solida nel tempo, più sostenibile. Lo dico senza giri di parole: l’avidità può rovinare i marchi, oltre alle persone che li guidano o agli imprenditori che li hanno fondati. Fissare obiettivi troppo alti di fatturato e redditività, costringe ad aumentare in modo esagerato i prezzi finali, strozzando i fornitori e risparmiando sul costo del lavoro. Non pagare il giusto le aziende della filiera, che sono più vulnerabili e, soprattutto, non aumentare gli stipendi dei nostri operai, può far gioire i vertici aziendali o parte degli investitori per qualche trimestre, ma nel tempo ci fa perdere tutti. La fiducia dei dipendenti, delle aziende con cui si lavora e degli investitori si guadagna in anni, ma si può perdere in un attimo”.
Questo ha detto Cucinelli, e il dibattito sull’esistenza della “greedflation”, l’ “inflazione da avidità”, può finire qui.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero