Kiev - È stato sottoscritto dal Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Genova, con la direttrice Gisella De Simone, docente di Diritto del lavoro, e dal Servizio studi del Parlamento ucraino rappresentato dal capo del Servizio Lesia Vaolevska il memorandum of understanding per l’avvio di una cooperazione nella ricerca, formazione e assistenza, in particolare per quanto concerne le tecniche per la buona redazione delle leggi, materia su cui il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Genova ha istituito da molti anni il corso di tecnica legislativa, uno dei pochissimi del genere in Italia. Uno strumento essenziale, quello delle tecniche di buona redazione delle leggi, affinché l’Ucraina possa realizzare efficacemente gli obiettivi di consolidamento del principio dello Stato di diritto e di recepimento del diritto dell’Unione europea, raccomandati dalla Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, come condizioni nel percorso di adesione dell’Ucraina all’Unione europea. La sottoscrizione del memorandum fa seguito alle numerose attività accademiche avviate nell’ultimo anno e mezzo da Enrico Albanesi, docente UniGe di Diritto costituzionale e pubblico, in Ucraina, che l’hanno visto svolgere lezioni presso le Università di Uzhhorod, Chernivtsi, L’viv, Kyiv, Odesa e Kharkiv, partecipare a un incontro con alcuni giudici costituzionali presso la Corte costituzionale ucraina a Kyiv e tenere una lezione proprio sul tema delle tecniche di redazione delle leggi, presso il Servizio studi del Parlamento ucraino a Kyiv. Albanesi è peraltro principal investigator per l’Università di Genova del progetto di ricerca SUPER, finanziato dallo European University Institute di Fiesole, sulla protezione costituzionale delle minoranze nazionali in Ucraina. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)