di Paolo Pagliaro
Negli ultimi dieci anni sono scomparsi dalle vie e dalle piazze italiane oltre 140mila negozi. Hanno chiuso i battenti 5.200 macellerie, 2500 tra forni, latterie e panetterie. E poi ferramenta, negozi di abbigliamento, edicole, librerie, pescherie, parrucchieri. Nei piccoli centri – quelli più colpiti dal declino demografico – tra il 2014 e il 2024 oltre 26 milioni di residenti hanno visto sparire definitivamente una o più attività “di base”, compresi bar e distributori di benzina. Ora è necessario percorrere chilometri per acquistare beni di uso quotidiano, perché il pane e il latte non si comprano su Amazon.
Un recente dossier di Confesercenti ha esaminato i diversi aspetti di quella che viene chiamata desertificazione commerciale. E’ insieme un inno al progresso e una galleria degli orrori, dato che botteghe e mercati non si limitavano a fornire beni e servizi, ma contribuivano anche a mantenere vivi i legami tra le persone. I negozi con le loro vetrine erano sentinelle sociali, trasmettevano l’immagine di una città attiva, popolata e più sicura.
Questo mondo è al tramonto, sostituito dal nuovo mondo dell’economia digitale, che abbiamo visto festante a Capitol Hill, e che a noi lascia – insieme a comodità prima impensabili - anche un esercito di fattorini sottopagati, miliardi di scatoloni da riciclare e tanta solitudine.