(6 nov) Si terrà l’ 8 novembre prossimo, presso il Taj Lands End di Mumbai, la conferenza stampa di presentazione del Progetto Enit “Italia Comes to you” che, dopo aver già percorso la Russia, la Cina e il Brasile riscuotendo grande partecipazione di pubblico e attenzione da parte dei Media, oltreché delle Regioni e degli operatori interessati, farà tappa in India, il Paese che oggi rappresenta l’1,5% del PIL mondiale, candidato a diventare nei prossimi decenni la terza economia del pianeta. La prima città indiana ad ospitare la Manifestazione dedicata all’Italia dei territori e alla sua cultura, sarà Mumbai (16-20 novembre), poi seguiranno Delhi (5-9 dicembre) e Bangalore (17-21 dicembre). Nel corso delle cinque giornate sono previsti seminari tematizzati, come “Italy from the artist’ eyes”, insieme ad incontri dedicati ad alcuni degli Istituti italiani presenti in India; proiezioni di film ed una sfilata di moda “Be cool in Italy”. Per accorciare le distanze tra l’Italia e l’India, Paese culturalmente molto distante dal nostro, l’Enit-Agenzia punterà sulla formazione finalizzata a facilitare contatti e business tra i rappresentanti delle nostre aziende e di quelle indiane, che avverrà sia online (attraverso il sito Italiacomes to you.com) che offline, con un seminario approfondito prima degli incontri b2b. Sui social network Facebook (Italy comes to you) e Twitter (“@italycomestoyou”) verrà presentata l’Italia come brand e data visibilità alle Regioni ed alle Aziende che parteciperanno. (red)
SCHEDA / CELLI: CONSOLIDARE SUL CAMPO LA CONOSCENZA TRA L’ITALIA E L’INDIA
“Questa nuova edizione del Progetto ‘Italia Comes to you’ ci consentirà di consolidare, sul campo, la reciproca conoscenza tra l’Italia e l’India. Le tappe di Mumbai, Delhi e Bangalore, che si confermano come bacini principali di formazione dei flussi turistici verso il nostro Paese, offriranno una straordinaria opportunità di approfondimento delle peculiarità del variegato e vasto mercato indiano”. A sottolinearlo è il presidente dell’ Enit, Pier Luigi Celli. “Si conferma in questa nuova esperienza – conclude - il valore aggiunto che un’autentica, e ritrovata, sinergia tra Enit, Regioni ed operatori turistici può rappresentare per l’offerta turistica italiana”.