Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

El Salvador, la Cooperazione Italiana sostiene le piccole imprese

 El Salvador, la Cooperazione Italiana sostiene le piccole imprese

Tazze personalizzate, macedonie fresche, braccialetti artigianali, miele naturale: ecco alcuni dei tanti prodotti che micro e piccole imprese salvadoregne hanno esposto alla prima feria di imprenditori organizzata nell’ambito del progetto Semillas lo scorso 29 gennaio.

La fiera, la prima delle tre che verranno allestite nei prossimi mesi, è stata organizzata per celebrare la consegna di fondi per l’avvio di imprese a 88 persone rimpatriate e a rischio di migrare, provenienti da quattro diversi dipartimenti di El Salvador.

Le persone beneficiarie, selezionate attraverso un bando, hanno seguito una formazione imprenditoriale negli ultimi quattro mesi e hanno infine ricevuto un totale di 222.925 dollari di capitale per realizzare il sogno di aprire un’attività propria.

Presente all’evento l’Ambasciatore d’Italia a San Salvador, Paolo Emanuele Rozo Sordini, che nel suo intervento ha sottolineato il deciso impegno della Cooperazione Italiana nel rafforzare la piccola imprenditorialità e generare opportunità di sviluppo locale in El Salvador.

La Viceministra di Diaspora e Mobilità Umana, Cindy Mariella Portal, ha ricordato che nei prossimi mesi gli imprenditori saranno affiancati ed assistiti per consolidare le proprie attività commerciali, in particolare per quanto riguarda la formalizzazione, la gestione aziendale e bancaria.

Il Presidente della Commissione Nazionale per la Micro e Piccola Impresa, Paul Steiner, ha confermato la rilevanza dell’iniziativa, che ha contribuito a diffondere la cultura imprenditoriale beneficiando 88 persone, di cui 21 sono uomini e 67 donne, 39 sono rimpatriate e 49 a rischio di migrare.

Quest’attività ha l’obiettivo di generare opportunità d’inclusione socio-economica nelle comunità d’origine delle persone rimpatriate o a rischio di migrare, con l’obiettivo di potenziarne l’impatto sull’economia salvadoregna e prevenire la migrazione irregolare.

Semillas, il cui titolo completo è “Strategia governativa per la prevenzione della migrazione irregolare mediante la creazione di opportunità di sviluppo territoriale e delle persone”, è un progetto triennale dell’importo di € 2.5 milioni finanziato dal Governo italiano attraverso l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato dal Ministero degli Affari Esteri di El Salvador, attraverso la Direzione Mobilità Umana e Attenzione ai Migranti, dal Ministero dell'Ambiente e dal Consiglio Nazionale della Micro e Piccola Impresa (CONAMYPE).

(Big Italy RED)

(© 9Colonne - citare la fonte)