Roma, 4 feb - "Il presidente Trump sta facendo un gioco molto pericoloso e imbarazzante per tutti, anche per i suoi stessi cittadini. Intanto ieri sera vi è stata una telefonata, al '90° minuto', tra il premier Trudeau e Trump: i due hanno raggiunto un accordo. In sostanza a differenza del Messico che ha subito concesso di rafforzare la frontiera, il Canada ha dimostrato tanta grinta, sono veramente molto orgogliosa del mio Paese e anche del premier uscente". Così Francesca La Marca, senatrice Pd eletta in Nord e Centro America, canadese di nascita. Messico, Canada e Cina rappresentano metà dell'import Usa; Canada e Messico ognuno per un valore di oltre 300 mld dollari nel 2023. "Sia Trudeau che Ford, il premier della mia provincia, l'Ontario, hanno non soltanto minacciato dazi del 25% sulle importazioni Usa, ma addirittura il premier dell'Ontario, uomo di destra, ha preso la palla al balzo - spiega La Marca - e non solo ha chiesto di eliminare nella Liquor Control Board of Ontario tutti i liquori, alcolici, vini Usa e di comprare esclusivamente quelli canadesi, non solo ha interrotto subito l'accordo con Starlink ma ha impedito alle imprese Usa di partecipare a gare pubbliche. Quindi il Canada e l'Ontario hanno reagito subito, ma alla luce della telefonata di ieri sera i due leader hanno raggiunto un accordo, per cui come nel caso del Messico Trump ha deciso di sospendere per un mese i dazi minacciati". In merito al ruolo del governo italiano, la parlamentare Dem commenta: "Da una parte vogliamo essere ottimisti, sapendo di avere questo canale privilegiato grazie al rapporto tra la Meloni e Trump, ma allo stesso tempo trovo molto preoccupante già il fatto che la premier abbia partecipato alla cerimonia dell'inaugurazione, unica leader europea: questo potrebbe mettere a rischio i rapporti diplomatici e anche commerciali con i partner europei. Monitoreremo". (po / Sis)
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:56 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (4)
- 21:53 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (3)
- 21:51 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI? (2)
- 21:50 BUCHI NERI, INAF: SONO DAVVERO OGGETTI SINGOLARI?
- 21:45 RAI 3, "BLOBFANTOZZI" PER I 50 ANNI DEL RAGIONIERE D'ITALIA
- 21:43 RAI 1, "A SUA IMMAGINE": LE PRIME PAROLE E I PRIMI GESTI DI PAPA LEONE XIV
- 21:40 RAI 3, L'ELEZIONE DEL PAPA, A "TV TALK"
- 21:36 GIORNATA EUROPA: CASTELLI, UNITI DA PROFONDO LEGAME CON APPENNINO CENTRALE