Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

TURISMO DELLE RADICI

Veneto e Dolomiti: a Falcade il divertimento è tutto l’anno

Veneto e Dolomiti: a Falcade il divertimento è tutto l’anno

Falcade è un piccolo gioiello in provincia di Belluno da vivere in tutte le stagioni. Si tratta di una cittadina della Valle del Biois che grazie alla sua posizione è diventata una delle mete preferite per le vacanze in montagna. Intorno, infatti, si trovano alcune delle principali vette per gli amanti dei paesaggi montani: Marmolada, Civetta, Pale di San Martino, Cime del Focobon e Cime d’Auta. Tra aria pulita e divertimento a 360 gradi, Falcade è la scelta giusta sia in estate sia in inverno. Nel primo caso, le possibilità sono numerose: suggestive camminate nel bosco, trekking anche impegnativi, itinerari in mountain bike, discese adrenaliniche, arrampicate e vie ferrate, escursioni a cavallo. Per i ciclisti, inoltre, il Passo San Pellegrino è un vero e proprio must. Nel periodo invernale, invece, la ski Area San Pellegrino assicura divertimento per tutti grazie ai 23 impianti di risalita e a circa 100 chilometri di piste. Tra i luoghi d’interesse spiccano le due architetture religiose, Chiesa parrocchiale della Beata Vergine Immacolata e Chiesa di San Sebastiano a Falcade Alto, oltre al museo atelier dell'artista falcadino Augusto Murer, considerato uno dei maggiori scultori italiani del Novecento. Oltre alla splendida natura e alle architetture da ammirare, Falcade offre anche radici culturali da scoprire. La festa patronale dedicata a San Sebastiano il 20 gennaio, ad esempio, è l’occasione per tanti emigrati di tornare a casa dalle proprie famiglie. Poi ci sono le ricette che appartengono alla tradizione gastronomica locale. Quando le Dolomiti vanno a tavola, i protagonisti sono sempre piatti semplici e genuini dal gusto autentico delle valli alpine. Tra i prodotti tipici spiccano mais, patate, orzo, zucche, funghi, fagioli e altri legumi, a cui si aggiungono formaggi, latte e burro. Per quanto riguarda i primi piatti, sono da assaggiare i “casunziei” (ravioli a mezzaluna ripieni di zucca o di spinaci), gli gnocchi di patate o di zucca con ricotta affumicata, i canederli e la zuppa d'orzo. Tra i secondi, invece, è immancabile la polenta. Per chiudere in bellezza la visita, il modo migliore è godersi un sorso di grappa aromatica (o "sgnapa") delle Dolomiti.
COME ARRIVARE: L’aeroporto di riferimento è a Treviso (82 km), mentre la stazione ferroviaria è a Belluno (36 km). In automobile da Roma: prendere E35, prendere A1 var - Variante di Valico, A13, A4/E70 e A27 in direzione di Strada Statale 51 di Alemagna a Ponte nelle Alpi, prendere l'uscita Belluno, prendere SS 50, SR 204 e Strada Regionale 203 in direzione di SP 346 a Falcade.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Tante le mete nelle vicinanze da visitare: Bolzano, Ortisei, Cortina d’Ampezzo e Belluno. Da esplorare anche il Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino e il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
https://www.veneto.eu/IT/Falcade/

(© 9Colonne - citare la fonte)