Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

TURISMO DELLE RADICI

Abruzzo: il Castello di Roccascalegna e le sue leggende

Abruzzo: il Castello di Roccascalegna e le sue leggende

Arroccato su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Sangro, Roccascalegna è uno di quei luoghi che sembrano usciti dai libri di J.R.R. Tolkien. Questo piccolo borgo medievale, incastonato nel cuore dell’Abruzzo, è un concentrato di storia e leggende. Il simbolo indiscusso è il Castello, una fortezza che domina il borgo dall’alto di uno sperone roccioso. Costruito tra l’XI e il XII secolo, il castello ha vissuto secoli di battaglie, assedi e trasformazioni, e oggi si presenta come un affascinante mix di ruderi e restauri. Salire fino alla sua sommità è un’esperienza emozionante: da qui, lo sguardo spazia su un panorama che abbraccia le montagne della Majella, le colline circostanti e la valle del Sangro. Il castello, tuttavia, non racconta solo la storia. Si narra che nel XVI secolo il barone Corvo de Corvis impose ai suoi sudditi lo ius primae noctis, ovvero il diritto di passare la prima notte di nozze con le spose del villaggio. Una notte, però, una giovane donna riuscì a ribellarsi e lo pugnalò a morte. Si dice che il barone, morente, lasciò l’impronta della sua mano insanguinata su una roccia, un segno che, secondo la leggenda, ricompare ancora oggi nonostante i ripetuti tentativi di rimuoverlo. Roccascalegna è un luogo che invita a riscoprire le proprie origini, a rallentare e a connettersi con un passato che qui è ancora palpabile. Passeggiare per il borgo è come fare un viaggio nel tempo, tra antichi mestieri, storie di famiglia e un senso di comunità che resiste nonostante il passare dei secoli. Da non perdere è il vino Montepulciano d’Abruzzo, prodotto nelle cantine della zona, che accompagna perfettamente i piatti della tradizione. Le feste popolari sono un’altra occasione per immergersi nella cultura locale. Durante l’estate, il borgo si anima con la Festa del Castello, che celebra la storia e le leggende del luogo con spettacoli, rievocazioni storiche e degustazioni di prodotti locali. Roccascalegna non è solo storia e tradizioni: è anche un luogo di grande bellezza naturale. Il borgo è circondato da un paesaggio incontaminato, fatto di colline, boschi e corsi d’acqua, perfetto per chi ama il trekking o semplicemente vuole godersi una passeggiata nella tranquillità della natura. I sentieri che si snodano intorno al borgo offrono panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire angoli nascosti, come le suggestive grotte scavate nella roccia.
COME ARRIVARE: Per arrivare a Roccascalegna in auto, da Pescara prendere l'autostrada A14 in direzione Ancona, uscire a Lanciano e seguire le indicazioni per Roccascalegna. Se si sceglie il treno, dalla stazione di Pescara prendere un treno regionale in direzione Lanciano e scendere alla stazione di Lanciano. Da Lanciano, proseguire in autobus o taxi per Roccascalegna (circa 20 km). Per chi arriva in aereo, l'aeroporto più vicino è Pescara (PSR), da cui è possibile prendere un autobus o un treno per Lanciano.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: A circa 25 km da Roccascalegna si trova il Parco Nazionale della Majella, con numerosi sentieri per escursioni e paesaggi montani spettacolari

(© 9Colonne - citare la fonte)