San Gemini è il borgo delle acque in provincia di Terni, ovvero quelle naturali e quelle minerali per cui è noto: fonti e ruscelli attraversano un territorio ricco di profumi e di colori, dove predomina il vivere lento fatto di passeggiate tra antichi vicoli, di incontri senza fretta nei chiostri, nelle piazze e di sapori genuini. La prima menzione del nome "Sanctum Geminum" si trova nell'atto di fondazione dell'Abbazia di San Nicolò nel 1036, derivando dal santo Yemin che arrivò dalla Siria nell'antica Casventum nell'VIII secolo, anche se l'origine dell'insediamento probabilmente è legata allo sviluppo del vicino municipium romano di Carsulae. Questa cittadina venne distrutta da un attacco saraceno e, quando fu ricostruita, cambiò il nome in San Gemini, in onore del santo scelto come patrono. Certamente il sito, dove sorgerà il centro medievale, non era privo di insediamenti più antichi, come dimostrano i resti di una domus romana decorata con pavimentazioni a mosaico, le cisterne ipogee rinvenute nell'ex complesso monastico di Santa Caterina e la Grotta degli Zingari in prossimità del bivio per Terni e Narni. Il suo fascino medievale è testimoniato da giardini, nicchie e balconi fioriti in un labirinto di stradine, scalinate e archi. Il tour del borgo inizia da Porta Romana, imponente porta sulla via principale. Alla sua destra si trova il Palazzo dei Principi di Santacroce, e sull'omonima piazza sorge il Duomo di San Gemine del XII secolo, risalente al tardo gotico e ricostruito nel XIX secolo. Si prosegue in Piazza San Francesco, la piazza principale in cui si trova il Palazzo Comunale, Palazzo Canova e la maestosa Chiesa di San Francesco del XIII secolo, arricchita da meravigliosi affreschi e con annesso l'ex convento dei francescani, dove san Francesco soggiornò nel 1213. Entrando attraverso Porta Burgi, si raggiunge la parte più antica della città, detta Rocca, mentre lungo il percorso si scorge il gotico Palazzo Vecchio o Pretorio del XII–XIII secolo, simbolo e antica sede del libero comune di San Gemini. Da vedere anche: Palazzo Zanassi, la trecentesca Torre Esperia, la Chiesa di San Carlo, la Chiesa di San Giovanni Battista dell'XI secolo, le antiche mura, l'ex convento di Santa Maria Maddalena (oggi sede dell'Archivio storico) e l'Abbazia di San Nicolò. Di particolare importanza anche le istituzioni museali: il GeoLab-Museo di Scienze della Terra, permanente dedicato alla divulgazione scolastica delle Scienze della Terra; il Museo dell'Opera di Guido Calori, con una collezione di pitture e sculture dell'artista Guido Calori (1885-1960); le Rovine Romane di Carsulae (I secolo a.C.-I secolo d.C.). Insieme ai musei, a custodire le radici culturali locali si aggiungono gli eventi e la gastronomia tipica, ottimi punti di partenza per emigrati di ritorno che vogliono approfondire le tradizioni locali. Nel primo caso, spiccano l'Infiorata Sangeminese a giugno nel giorno del Corpus Domini, l'Estate sangeminese con numerosi appuntamenti musicali e culturali, la rievocazione storica nota come Giostra dell'Arme dall'ultimo sabato di settembre alla domenica successiva al 9 ottobre (giorno del patrono San Gemine) e i presepi natalizi. Nel caso della cucina, vale la pena assaggiare i "picchiarelli" al sugo, una pasta realizzata a mano fatta impastando acqua, farina ed un uovo, e il dolce tipico noto come "pampepato". Al termine della scoperta del borgo, non resta che godersi il tramonto sulle verdi colline sangeminesi, magari passeggiando lungo l'antico Cammino dei Protomartiri francescani oppure seguendo i sentieri in campagna sulla propria mountain bike o a cavallo.
COME ARRIVARE: L'aeroporto di riferimento è a Perugia (54 km), mentre le stazioni ferroviarie sono a Narni (9 km) e Terni (10 km). In automobile da Roma: prendere A1dir/E35, seguire A1dir/E35, A1 e SS 675 in direzione di SS 3 ter/Via Tiberina/SS 3ter a Narni, uscire a San Gemini.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Da vedere il centro storico di Terni e, tra i borghi vicini, Narni con il percorso di Narni sotterranea. Imperdibile la Foresta Fossile di Dunarobba.
https://borghipiubelliditalia.it/borgo/san-gemini/#1480496820077-2b27c1ff-e93b