Al via la decima edizione di Filming Italy - Los Angeles creato e diretto da Tiziana Rocca, Agnus Dei, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles diretto da Emanuele Amendola, che si terrà da oggi al 22 febbraio a Los Angeles, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi), sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e in collaborazione con ITA (Italian Trade Agency). Filming Italy - Los Angeles, oltre a promuovere l’Italia come set cinematografico e ponte tra la cultura italiana e americana, sostiene la crescita culturale italiana attraverso il suo cinema, l’internazionalizzazione dei prodotti dell’audiovisivo italiani e supporta le relazioni interculturali tra i vari registi, produttori ed artisti. Tiziana Rocca, fondatrice e direttrice artistica del Festival, ha dichiarato: “Sono molto felice di annunciare questa decima edizione del Filming Italy – Los Angeles, un traguardo importantissimo per un festival che anno dopo anno si è affermato come ponte tra l'Italia e l'America per la promozione e la valorizzazione del cinema italiano all’estero. E continuiamo a farlo proprio all’interno della Film Awards Season di Los Angeles – tra i Golden Globe e gli Oscar – in modo da conferire sempre maggiore prestigio e notorietà a tutte le opere che stiamo man mano inserendo nel nostro programma, tra film in anteprima assoluta, Classici restaurati, serie televisive, cortometraggi e docu-film italiani, molti dei quali ancora inediti in tutto il mondo. E grazie alla piattaforma, che ormai da sei anni ci supporta nell’esaltare le migliori tradizioni italiane, questi titoli saranno visibili in tutti gli Stati americani. E poiché le donne hanno sempre un ruolo centrale e di rilievo al Filming Italy, è un grande piacere avere un’ambasciatrice d’eccezione come Isabella Ferrari. E poi naturalmente non mancheranno le masterclass e i panel con molti ospiti e artisti italiani e internazionali, con cui parleremo di cinema e affronteremo temi particolarmente attuali e rilevanti sull’andamento e la situazione del mercato dell’audiovisivo”.
La Senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, ha commentato: “Anche per l’edizione 2025 un programma fitto di appuntamenti, messo a punto con l’ambizioso obiettivo di celebrare e promuovere agli occhi del pubblico americano le eccellenze del nostro cinema e i suoi protagonisti. Un plauso alla squadra del Filming Italy - Los Angeles, che festeggia quest’anno un traguardo importante a consacrazione di un percorso che l’ha visto affermarsi quale momento tra i più attesi del settore, una manifestazione che rappresenta un’opportunità di sviluppo per l’intera filiera e si conferma una vetrina straordinaria”. La Console Generale d’Italia a Los Angeles, Raffaella Valentini, ha dichiarato a proposito: “Celebriamo quest’anno il decimo anniversario del Festival “Filming Italy”, appuntamento centrale per il cinema italiano a Los Angeles nella stagione degli awards. Grazie ai contributi internazionali di tutti i nostri talenti, coinvolti sia davanti che dietro le quinte nel settore audiovisivo, il legame tra Italia e Stati Uniti è sempre più forte”. Emanuele Amendola, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, ha aggiunto: “Da dieci anni Filming Italy - Los Angeles rappresenta un'opportunità per valorizzare e internazionalizzare il nostro settore cinematografico, un campo che l’Istituto da sempre sostiene con particolare attenzione. Inoltre, Filming Italy - Los Angeles si distingue anche quest’anno per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale, partecipando attivamente alla lotta contro la deforestazione. In un contesto segnato da gravi sfide ecologiche globali, e in un momento particolarmente difficile per la città di Los Angeles dopo i devastanti roghi dell’inizio di quest’anno, rinnoviamo insieme al Festival la solidarietà alle vittime degli incendi e il nostro impegno per la tutela del pianeta e per un futuro più sostenibile”.
Matteo Zoppas, Presidente dell’ICE - Italian Trade & Investment Agency di Los Angeles, ha dichiarato: “L’Agenzia ICE è impegnata a valorizzare il cinema italiano come ulteriore strumento strategico di promozione del Made in Italy nel mondo, contribuendo a rafforzare l’export culturale del nostro Paese. Il settore audiovisivo, infatti, non solo rappresenta un’importante leva economica, ma anche un mezzo di diffusione della nostra identità artistica e creativa, capace di generare nuove opportunità di collaborazione e crescita sui mercati internazionali. In questa prospettiva, l’Agenzia ICE sostiene iniziative che favoriscano la presenza del cinema italiano su palcoscenici globali, creando connessioni tra l’industria nazionale con la sua filiera ed i principali stakeholder internazionali. Tra queste, il Filming Italy - Los Angeles, giunto alla sua decima edizione, rappresenta una tra le principali vetrine per le nostre produzioni e i talenti del settore. Nel quadro di questo evento, l’Agenzia ICE contribuisce all’organizzazione del panel ‘Italy-US Film and TV Co-Productions: Creative, Territorial, and Funding Opportunities’, un’occasione di confronto sulle opportunità di co-produzione tra Italia e Stati Uniti. L’Agenzia ICE continuerà a investire nella promozione del cinema italiano all’estero, sostenendo strategie e progetti che rafforzino la competitività del settore, favoriscano l’incontro con nuovi mercati e consolidino il ruolo dell’Italia come hub di eccellenza per la produzione audiovisiva. Anche in ottica di filiera che include le eccellenze per cui si distingue il Made in Italy, dalle produzioni, ai servizi, ai costumi, gli attori, interpreti, doppiatori. Con anche una ricaduta sul nostro territorio, ideale per le produzioni della filmografia”. L’ambasciatrice del Festival sarà Isabella Ferrari, pluripremiata interprete che nella sua lunga carriera ha collaborato con registi come Scola, Sorrentino e Özpetek, in opere che hanno segnato la storia del cinema italiano. L’attrice riceverà il Filming Italy Los Angeles Women Power Award e per l’occasione verranno proiettati i film Parthenope di Paolo Sorrentino e Cortina Express di Eros Puglielli. A ricoprire i ruoli di presidenti onorari del Festival, due pilastri della cinematografia italiana e hollywoodiana: Michele Placido e Dolph Lundgren. Placido riceverà inoltre il Filming Italy Achievement Award e per l’occasione verrà proiettato il suo ultimo film, Eterno visionario. Diana Del Bufalo sarà la madrina di questa decima edizione. Attrice, cantante e presentatrice, Diana si è affermata nel mondo del cinema e della televisione per il suo talento eclettico e fuori dal comune. (red – 19 feb)