Roma, 20 feb - “Nell'accezione generale chi ha il diabete di tipo 2 c'è l'ha per sua responsabilità: non è vero, in quanti si eredita una suscettibilità ad ammalarsi”. E’ uno dei pregiudizi sulle persone affette da diabete evidenziati dalla survey presentata oggi da Abbott sugli stereotipi frutto della mancanza di conoscenze e comunicazione sul diabate, che in ogni sua forma colpisce oggi almeno 4 milioni di italiani. A sfatare uno di questi falsi miti è Raffaella Buzzetti, presidente nazionale della Società italiana di Diabetologia (Sid) che spiega come “se si ha un genitore, un fratello o un cugino affetto aumenta il rischio di ammalarsi di diabete. Certo è che poi implementando un corretto stile di vita, come attività fisica almeno tre volte a settimana, dieta povera e zuccheri semplici e grassi saturi, si può dilazionare l'insorgenza, curare e comunque allontanare la possibilità di diagnosi”. Ad ogni modo, ed è un altro mito da sfatare, con le moderne tecniche è possibile convivere con questa malattia al giorno d’oggi. “Certamente sì, in quanto esistono tanti farmaci e tanti dispositivi medici che permettono di valutare la glicemia in continuo, ad esempio, e hanno migliorato la qualità di vita in maniera veramente significativa”.
(PO / Sis)
News per abbonati
- 19:36 WARTSILA ITALIA. FIM-FIOM-UILM: RISPETTATI IMPEGNI PREVISTI DAL PIANO INDUSTRIALE
- 19:34 LAVORO, BARELLI (FI): SU SICUREZZA SERVE PATTO TRA IMPRESE, ISTITUZIONI E PARTI SOCIALI
- 19:30 BULLISMO, RONZULLI (FI): APPROVAZIONE DLGS SEGNALE IMPORTANTE
- 19:29 DIFESA, PEREGO: AUGURI AL GENERALE CONSERVA, NUOVO CAPO DI STATO MAGGIORE AERONAUTICA
- 19:27 SICUREZZA, PELLICINI (FDI): IN ARRIVO A VARESE OLTRE 90 NUOVE UNITA' VIGILI DEL FUOCO
- 19:25 AGENDA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, GIORGIA MELONI
- 19:25 BAYESIAN, MORTO SUB CHE LAVORAVA AL RECUPERO
- 19:16 STELLANTIS, PD: A POMIGLIANO RISCHIATA TRAGEDIA, GARANTIRE SICUREZZA
- 19:15 TERRORISMO, ZOFFILI (LEGA): CONFERENZA OSCE ALLA CAMERA PER ONORARNE LA MEMORIA
- 19:12 UE, SCHLEIN: VOGLIAMO UN’EUROPA FEDERALE, NECESSARIO COMPLETARE L’INTEGRAZIONE