Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Alla scoperta delle 'Radici Maglianesi ' con Italea Lazio

Alla scoperta delle 'Radici Maglianesi ' con Italea Lazio

Il 28 febbraio il Teatro Manlio di Magliano Sabina (Rieti) ospiterà un evento dedicato alla storia dell'emigrazione locale, intitolato "Le Radici Maglianesi". La giornata inizierà alle 15:30 con l'inaugurazione di una mostra documentale sugli emigrati maglianesi, curata dalla dottoressa Caterina Placidi.

A seguire, alle 16:00, si terranno i saluti istituzionali con l'accoglienza della comunità di Manchester, collegata dagli Stati Uniti, da parte del sindaco di Magliano Sabina, Giulio Falcetta, e dell'assessore alla cultura, Antonietta Chieti.

 Interverranno diversi esperti e rappresentanti istituzionali, tra cui la dottoressa Caterina Placidi, responsabile dell'Archivio Storico Comunale, la dottoressa Sonia Fiorini, referente Italea Lazio, il consigliere d’ambasciata e responsabile del Progetto Turismo delle Radici presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Giovanni Maria De Vita, e, ancora, la dottoressa Amalia Vitagliano, dirigente dell'Area Promozione e Commercializzazione della Regione Lazio.

Un ulteriore contributo sarà offerto dalla dottoressa Annunziata Cimei, dirigente scolastico dell'Istituto Omnicomprensivo Statale "Sandro Pertini", che presenterà i lavori svolti dagli studenti sul tema "I piatti della nostalgia". In programma anche un momento dedicato alla memoria, con la narrazione di storie e tradizioni maglianesi a cura degli ospiti del locale Centro Anziani. Sarà inoltre presentato il bozzetto di un'opera permanente dedicata all'emigrazione, realizzata dal maestro Luciano Minestralla.

L'evento si concluderà alle 18:00 con un momento conviviale in Piazza Garibaldi, dove verrà offerta una degustazione di prodotti tipici del territorio. Ad arricchire la serata i figuranti della Rievocazione Storica della Giostra del Gonfalone e i musicisti della tradizione popolare.

(TDR EMG red Gil)

(© 9Colonne - citare la fonte)